

[
VIII
]
INDICE GENERALE
2.2
Citoplasma
46
2.2.1 Nucleo
47
2.2.1.1 Cromatina e cromosomi
48
2.2.1.2 Espressione genica
53
2.2.2 Ribosomi
61
2.2.2.1 Inizio della traduzione
63
2.2.2.2 Cicli di allungamento della catena polipeptidica
63
2.2.2.3 Terminazione della traduzione
65
2.2.2.4 Poliribosomi
65
2.2.2.5 Dalla catena polipeptidica alla proteina funzionante
65
2.2.3 Reticolo endoplasmatico
68
2.2.3.1 RER
69
2.2.3.2 REL
70
2.2.4 Apparato di Golgi
72
2.2.5 Lisosomi
73
2.2.6 Perossisomi
75
2.2.7 Traffico vescicolare, esocitosi ed endocitosi
77
2.2.7.1 Formazione delle vescicole
78
2.2.7.2 Smistamento delle vescicole
81
2.2.7.3 Fusione delle vescicole
81
2.2.7.4 Esocitosi
81
2.2.7.5 Endocitosi
82
2.2.7.6 Transcitosi
86
2.2.8 Citoscheletro
86
2.2.8.1 Microfilamenti
87
2.2.8.2 Microtubuli
92
2.2.8.3 Filamenti intermedi
96
2.2.8.4 Motori molecolari
99
2.2.9 Mitocondri
100
2.2.10 Ricambio dei componenti cellulari
105
Capitolo
[
3
]
ADESIONE E COMUNICAZIONE TRA CELLULE
109
3.1
Molecole di adesione cellulare
110
3.2
Giunzioni cellula-cellula
114
3.2.1 Giunzioni occludenti
114
3.2.2 Giunzioni aderenti
115
3.2.3 Desmosomi
115
3.2.4 Giunzioni comunicanti
117
3.3
Giunzioni cellula-matrice extracellulare
118
3.3.1 Emidesmosomi
118
3.3.2 Adesioni focali
119
3.4
Comunicazione tra cellule e trasduzione del segnale
120
3.4.1 Recettori intracellulari
123
3.4.2 Recettori di membrana
125
3.4.2.1 Recettori accoppiati a proteine G
125
3.4.2.2 Recettori accoppiati a enzimi
130