Previous Page  9 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 28 Next Page
Page Background

[

PREFAZIONE

]

Lo scopo primario del volume “Istologia con Elementi di Anatomia Microscopica” è di presentare

agli studenti i principi fondamentali relativi all’organizzazione e alla funzione delle cellule, dei tessuti

e degli organi.

Il testo, benché sia rivolto soprattutto agli studenti di Scienze Biologiche, si adatta anche alle

esigenze didattiche dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie Mediche, Odontoiatria,

Farmacia, Medicina Veterinaria, Scienze Naturali e campi affini. Lo scopo che abbiamo voluto

raggiungere con la realizzazione di questo volume è stato quello di fornire una pratica guida al

riconoscimento microscopico dei tessuti e degli organi, mediante una essenziale descrizione delle

parti e una ricca iconografia a colori. Abbiamo fatto ciò anche convinti che la buona conoscenza

dell’istologia e dell’anatomia microscopica agevoli la comprensione dei meccanismi fisiologici e di

quelli patologici che si instaurano nel corso di malattie.

Questo testo è anche nato con lo scopo di offrire agli studenti un mezzo adeguato per la

preparazione agli esami universitari che, per tradizione, prevedono quale prova preliminare il

riconoscimento microscopico di cellule, tessuti e organi. La realizzazione di un volume di Istologia

con elementi di anatomia microscopica, con alta qualità iconografica ed elevato valore didattico,

richiede lo sforzo congiunto di una squadra di autori. Ciascuno degli Autori di questo volume ha una

lunga esperienza di insegnamento di citologia e istologia, anatomia umana o comparata e biologia

cellulare e dello sviluppo, in varie università italiane. Molte microfotografie sono la riproduzione di

immagini realizzate direttamente dai preparati che comunemente sono osservati dagli studenti dei

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Farmacia, Biotecnologie Mediche e Medicina

e Chirurgia.

L’idea di mettere insieme microfotografie di cellule, tessuti e organi, collegate a schemi di

semplice interpretazione, è alla base di questo volume. Ogni argomento è trattato in modo semplice

(ma non semplicistico) e razionale. La prima parte del volume esamina le principali tecniche per lo

studio di cellule e tessuti e i principali elementi strutturali e ultrastrutturali che contraddistinguono

la “tipica” cellula eucariotica animale e i suoi organuli, analizzati dal punto di vista morfologico,

molecolare e funzionale, mettendone in risalto gli elementi caratteristici, che ne permettono il

riconoscimento e la classificazione. Sono anche descritti i meccanismi fondamentali che permettono il

flusso d’informazione all’interno della cellula e quelli che permettono il flusso d’informazione da una

generazione cellulare alla successiva, la riproduzione sessuale e la meiosi e, brevemente, l’inizio dello

sviluppoembrionale,ildifferenziamentoelamortecellulare.Ladescrizionedistruttureeultrastrutture

cellulari è corredata di una ricca iconografia, che facilita la comprensione dei vari argomenti trattati.

Nella seconda parte del volume, i diversi tessuti sono descritti in dettaglio, mettendone in risalto

gli elementi caratteristici, che ne permettono il riconoscimento e la classificazione. Nella seconda

parte del volume sono anche descritte e discusse le proprietà strutturali e funzionali delle cellule

differenziate e il loro significato funzionale nei diversi tessuti. L’ultima parte del volume è dedicata

all’anatomia microscopica dei principali organi: lo studio microscopico e quello macroscopico si

completano a vicenda, poiché la conoscenza dell’uno necessita anche della conoscenza dell’altro, per

porre le basi del corretto studio della fisiologia e della patologia. Infatti, la descrizione delle strutture

di organi e tessuti è corredata di una ricca iconografia, che speriamo possa facilitare la comprensione

dei vari organi trattati.