Previous Page  13 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 28 Next Page
Page Background

INDICE GENERALE

[ 

IX

]

Capitolo

[

4

]

CICLO CELLULARE E OMEOSTASI TISSUTALE

131

4.1

Fasi e durata del ciclo cellulare

132

4.1.1 Controllo del ciclo cellulare

134

4.1.2 Fase S: duplicazione del DNA

138

4.1.3 Fase M: divisione cellulare

145

4.1.3.1 Profase

146

4.1.3.2 Prometafase

149

4.1.3.3 Metafase

151

4.1.3.4 Anafase

151

4.1.3.5 Telofase

152

4.1.3.6 Citocinesi

153

4.1.4 Meiosi

154

4.1.4.1 Meiosi I

156

4.1.4.2 Meiosi II

157

4.1.5 Gametogenesi

157

4.1.6 Fecondazione

161

4.1.7 Prime fasi dello sviluppo embrionale nei mammiferi

161

4.2

Differenziamento e omeostasi tissutale

165

4.2.1 Cellule staminali

166

4.2.2 Morte cellulare

169

4.2.2.1 Apoptosi

170

4.2.2.2 Autofagia

174

4.2.2.3 Necrosi

175

Capitolo

[

5

]

PRINCIPI COSTRUTTIVI DEGLI ORGANI

177

5.1

Dai tessuti agli apparati e ai sistemi

178

5.2

Organi a struttura fibrosa

178

5.3

Organi parenchimatosi

180

5.4

Organi cavi

181

5.4.1 Organi cavi viscerali

181

5.4.2 Organi cavi vascolari

184

Capitolo

[

6

]

EPITELI DI RIVESTIMENTO

187

6.1

Caratteristiche generali degli epiteli

188

6.2

Caratteristiche citologiche delle cellule epiteliali

189

6.2.1 Citoscheletro delle cellule epiteliali

189

6.2.2 Specializzazioni della superficie apicale

193

6.2.3 Specializzazioni della superficie basale

193

6.2.4 Specializzazioni delle superfici laterali (giunzioni cellulari)

194

6.2.5 Polarità delle cellule epiteliali

197

6.3

Classificazione degli epiteli di rivestimento

198

6.3.1 Correlazione morfologia-funzione

200

6.3.2 Epitelio pavimentoso semplice

200

6.3.3 Epitelio cubico semplice

201

6.3.4 Epitelio cilindrico semplice

202