

[
INDICE GENERALE
]
AUTORI
III
PREFAZIONE
V
Capitolo
[
1
]
TECNICHE PER LO STUDIO DI CELLULE E TESSUTI
1
1.1
Caratteristiche generali delle cellule
2
1.2
Prelievo e conservazione dei campioni di cellule e tessuti
4
1.3
Allestimento dei preparati per la microscopia ottica
4
1.3.1 Fissazione
4
1.3.2 Disidratazione e diafanizzazione
6
1.3.3 Inclusione
6
1.3.4 Taglio (o sezionamento)
7
1.3.5 Colorazione e montaggio
8
1.4
Colorazioni istologiche
9
1.5
Istochimica, immunoistochimica e immunofluorescenza
20
1.6
Ibridazione
in situ
24
1.7
Allestimento dei preparati per la microscopia elettronica
25
1.8
Microscopio ottico
27
1.9
Microscopio confocale a scansione laser
28
1.10
Microscopio elettronico
28
Capitolo
[
2
]
LA “TIPICA” CELLULA EUCARIOTICA ANIMALE:
STRUTTURA E FUNZIONI
33
2.1
Membrane cellulari
35
2.1.1 Lipidi di membrana
35
2.1.2 Proteine di membrana
38
2.1.3 Carboidrati di membrana
39
2.1.4 Modello a mosaico fluido
40
2.1.5 Permeabilità e trasporto di membrana
42
2.1.5.1 Diffusione semplice
42
2.1.5.2 Diffusione facilitata
43
2.1.5.3 Trasporto attivo
44