

41
Capitolo
6
Valutazione radiografica convenzionale delle patologie reumatologiche
zioni evidenziabili radiologicamente sono caratte-
rizzate da restringimento dello spazio discale, scle-
rosi ossea reattiva, osteofiti e segno del “vacuum”,
ovvero una raccolta gassosa intradiscale evidenzia-
bile radiologicamente come immagini radiolucen-
ti lineari o circolari. Il reperto anatomo-patologi-
co e radiografico più caratteristico della patologia
degenerativa è rappresentato dall’osteofita, soprat-
tutto sulla parte anteriore ed esterna della colonna
vertebrale. Gli
osteofiti
sono escrescenze ossee di
forma triangolare, a decorso orizzontale, che si svi-
luppano a pochi millimetri di distanza dalla giun-
zione disco-vertebrale. Gli osteofiti devono essere
differenziati da altre escrescenze ossee riscontrabili
nella colonna, in particolare in corso di
iperostosi
scheletrica idiopatica diffusa
(
DISH
), di spondili-
te anchilosante e in altre spondiloartriti sieronega-
tive, quali l’artrite psoriasica. Nella DISH si osser-
vano estese calcificazioni ed ossificazioni laminari
del legamento longitudinale anteriore e del tessu-
to connettivo paravertebrale, lungo il margine an-
tero-laterale dei corpi vertebrali, che continuano
negli spazi discali intervertebrali, con presenza di
zona di radiotrasparenza tra osso neoformato e i
corpi vertebrali e i dischi intervertebrali sottostan-
ti (
Figura 6.10
). La spondilite anchilosante è ca-
ratterizzata dall’ossificazione della porzione ester-
na dell’
anulus fibrosus
, che dà luogo a lesioni oste-
oproduttive (sindesmofiti), tipicamente assottiglia-
te e a direzione verticale, che aggettano da un cor-
po vertebrale all’altro. Nell’artrite psoriasica gli spe-
roni ossei (parasindesmofiti) possono essere simili
ai sindesmofiti della spondilite anchilosante o pre-
sentarsi come ossificazioni paravertebrali distinte.
In questo caso l’ossificazione paravertebrale ha luo-
go nel tessuto connettivo ad una certa distanza dalla
superficie vertebrale. Le escrescenze ossee, inizial-
mente irregolari e scarsamente definite, possono
successivamente delinearsi con maggiore nitidezza,
fondendosi con i corpi vertebrali.
Figura 6.9
Osteoartrite infiammatoria (erosiva). L’esame radiologico convenzionale mostra la presenza di classiche erosioni e
pseudocisti con osteofitosi centrale e marginale
(A)
, che realizzano l’immagine ad “ala di gabbiano”
(B)
a carico delle articolazioni
interfalangee distali.
A
B