

36
Valutazione radiografica convenzionale delle patologie reumatologiche
Capitolo
6
Autori anglosassoni). Tali alterazioni radiologiche
possono essere osservate anche a livello delle artico-
lazioni metacarpofalangee e metatarsofalangee. Co-
me nelle altre spondiloartriti sieronegative, la proli-
ferazione ossea rappresenta un’evenienza caratteri-
stica in corso di artrite psoriasica. La proliferazione
ossea comprende la periostite periarticolare, meta-
fisaria e diafisaria, di tipo lamellare o ondulata, con
evidenza di formazioni aguzze o sbavature, soprat-
tutto in corrispondenza delle mani e dei piedi. La
periostite può essere mal definita, asimmetrica, ir-
regolare, con aspetto a “spicola” (
Figura 6.4
). Non
è rara la periostite a carico delle estremità delle fa-
langi, ma anche nelle sedi di inserzione dei tendi-
ni e dei legamenti, in particolare a livello del calca-
gno, dei trocanteri e dei condili femorali, delle tu-
berosità ischiatiche, dei piatti tibiali, dell’olecrano
ulnare, della rotula e della tuberosità radiale e a li-
vello dei sesamoidi. L’osteosclerosi di tutta la falan-
ge, da proliferazione periostale ed endostale, uni-
ta all’ispessimento trabecolare della spongiosa, si
manifesta radiologicamente con un aumento diffu-
so della radiopacità, con aspetto di falange d’“avo-
rio”. Nell’artrite psoriasica, la concomitanza di ero-
sioni marginali e proliferazione articolare realizza
l’immagine ad “orecchie di topo”. Il riassorbimento
dell’apice delle falangi distali delle mani e dei piedi
(acro-osteolisi) è un reperto caratteristico dell’artri-
te psoriasica e può portare alla distruzione di gran
parte della falange; quasi sempre si associa un’al-
terazione dell’unghia del dito interessato. Nelle fa-
si tardive si possono avere erosioni compressive da
sovraccarico meccanico e riassorbimenti scheletri-
ci da usura, come conseguenza del grave danno ar-
Figura 6.4
L’esame mostra la presenza di erosione marginale a carico dell’articolazione interfalangea prossimale e distale con
associati fenomeni osteoproliferativi. Si associa, inoltre, proliferazione periostale, irregolare, mal definita e asimmetrica a livello
metafisario e diafisario della falange prossimale con aspetto a “spicola”, in corrispondenza delle entesi in paziente affetto da
artrite psoriasica.