

35
Capitolo
6
Valutazione radiografica convenzionale delle patologie reumatologiche
male congruenza dei capi articolari anatomicamente
e funzionalmente complessi, qual è quella del carpo.
In particolare, il precoce interessamento dell’esten-
sore ulnare del carpo, associato alla compromissio-
ne dei legamenti radio-carpici, determina una tipi-
ca deformazione del polso caratterizzata da sublus-
sazione distale e dorsale dell’ulna e deviazione radia-
le del carpo. La compromissione della fibrocartilagi-
ne triangolare del carpo altera la normale concavi-
tà del compartimento radio-carpico, con instabilità
dell’articolazione stessa. Nell’artrite reumatoide l’e-
sito finale, che interessa prevalentemente le artico-
lazioni metacarpofalangee e interfalangee prossima-
li, è rappresentato dall’
anchilosi fibrosa
e solo occa-
sionalmente da quella ossea. L’anchilosi ossea è mol-
to più frequente a livello del polso, dove l’interessa-
mento di tutti i compartimenti articolari può porta-
re alla fusione delle ossa carpali, con il tipico aspetto
della “carpite fondente”.
Artrite psoriasica
L’
artrite psoriasica
(
AP
) è un’artropatia infiamma-
toria associata alla psoriasi. L’artrite psoriasica può
interessare la membrana sinoviale, le cartilagini arti-
colari e l’inserzione ossea dei tendini e dei legamen-
ti sia dello scheletro appendicolare che di quello as-
siale. Le articolazioni appendicolari più colpite sono
le interfalangee distali, le interfalangee prossimali,
le metacarpofalangee e le metatarsofalangee (MTF)
delle mani e dei piedi, seguite dal ginocchio e dal-
la caviglia (
Tabella 6.2
). È relativamente raro l’inte-
ressamento dell’anca e della spalla. Nello scheletro
assiale sono prevalenti le alterazioni sacro-iliache e
vertebrali. Le alterazioni radiologiche sono rappre-
sentate dalla
tumefazione fusiforme dei tessuti
molli periarticolari
, dal
restringimento
e dall’
am-
pliamento della rima articolare
, dalle
erosioni
, dal-
la
proliferazione ossea
, dal
riassorbimento apica-
le delle falangi distale
e dal
malallineamento
e
su-
blussazione
e dall’
anchilosi ossea
.
A differenza di quanto si osserva nell’artrite reu-
matoide, nell’artrite psoriasica la tumefazione dei
tessuti molli, dovuta ad edema infiammatorio, si-
novite e tenosinovite, soprattutto del tendine esten-
sore, è disarmonica, asimmetrica e grossolana. La
tumefazione a “salsicciotto” dell’intero dito rappre-
senta il segno caratteristico della dattilite. Lo spazio
articolare può essere ridotto o ampliato; in parti-
colare, a livello delle piccole articolazioni delle ma-
ni e dei piedi la distruzione ossea marginale e sub-
condrale può determinare un considerevole allar-
gamento dello spazio articolare. L’osteoporosi non
rappresenta una caratteristica preminente dell’ar-
trite psoriasica, sebbene la sua presenza non esclu-
da la diagnosi. Nell’artrite psoriasica, inizialmen-
te le erosioni predominano in corrispondenza delle
aree marginali dell’articolazione, ma nel corso della
loro progressione interessano anche le zone centra-
li. Nelle piccole articolazioni delle mani e dei piedi,
la distruzione della testa di una falange può deter-
minare la formazione di una superficie ossea a pun-
ta smussa, proiettata verso la superficie espansa del-
la base della falange adiacente, realizzando un’im-
magine a “matita-e-cappuccio” o “coda di pesce”
(rispettivamente “
pencil in cup
” e “
fish tail
” degli
Figura 6.3
L’esame mostra la presenza di deviazione e disal
lineamento parziale (sublussazione) dei capi articolari, come
conseguenza del grave danno articolare e delle lesioni ten
dinee e capsulo-legamentose in corso di artrite reumatoide
inveterata.