Previous Page  36 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 36 / 38 Next Page
Page Background

170

CAPITOLO

4

Nefrologia e Urologia

www.

edises

.it

E. la coagulazione intravascolare

249) Nel paziente anurico il pericolo imminente di vita è

rappresentato da:

A. deplezione sodica

B. iposodiemia

C. ipoproteinemia

D. iperkaliemia

E. ipertensione

250) 

MG • 2016

Quale tra le seguenti manifestazioni renali

non è correlata alla presenza di ipertensione?

A. Proteinuria

B. Calcolosi

C. Ipercreatininemia

D. Riduzione del filtrato glomerulare

E. Microalbuminuria

251) Quale di queste nefropatie si accompagna molto spes-

so ad iperuricemia?

A. Glomerulonefrosi

B. Saturnismo

C. Neoplasia renale

D. Echinococcosi renale

E. Ipertensione nefrovascolare

252) Un forte esercizio fisico può causare:

A. ematuria

B. emoglobinuria

C. proteinuria

D. cilindri di globuli rossi

E. tutte le risposte indicate

253) Quale delle seguenti sindromi è caratterizzata da:

perdita renale di K, Na e Cl, ipokaliemia, iperaldosteroni-

smo, iperreninemia e PA normale?

A. Sindrome di Liddle

B. Sindrome di Laron

C. Sindrome di Kawasaki

D. Sindrome di Bartter

E. Sindrome di DiGeorge

254) Il rene gottoso presenta da un punto di vista morfo-

logico:

A. nefrite cronica proliferante abatterica

B. tubulopatia

C. nefrite cronica interstiziale

D. tubulopatia e nefrite cronica interstiziale

E. nessuna delle alternative

255) 

MG • 2010

Il danno renale da farmaci:

A. provoca sempre macroematuria

B. provoca solo microalbuminuria

C. si accompagna sempre ad oligoanuria

D. può non determinare oliguria

E. nessuna risposta è esatta

256) Per fare diagnosi di idronefrosi è sufficiente:

A. RM

B. TC

C. Urografia

D. Ecografia

E. Rx diretta renale

257) L’urografia endovenosa è controindicata nelle seguen-

ti patologie, eccetto:

A. nefriti acute

B. cardiopatia grave

C. iperazotemia

D. insufficienza epatica grave

E. diabete insipido

258) Nella tipizzazione delle lesioni renali solide sono utili:

A. US

B. CEUS

C. RM

D. TC con mdc

E. Tutte le risposte indicate

259) Nell’anziano con disfunzione renale la digossina deve

essere:

A. usata in dosi minori

B. usata in dosi maggiori

C. usata in dosi terapeutiche normali

D. evitata

E. sostituita con beta-bloccanti

260) La complicanza più pericolosa della trombosi della

vena renale è:

A. la trombosi della cava inferiore

B. l’insufficienza renale acuta

C. l’embolia polmonare

D. l’infarto miocardico

E. la trombosi della cava superiore

261) 

MG • 2010

Quale delle seguenti sostanze può avere un

effetto nefrotossico?

A. FANS

B. Antibiotici aminoglicosidici

C. Mezzi di contrasto iodati

D. Cisplatino

E. Tutte le risposte sono esatte

262) Per diagnosticare l’entità e il tipo di stenosi dell’arte-

ria renale si deve ricorrere innanzitutto a:

A. TAC dell’addome

B. arteriografia selettiva

C. ecografia renale

D. urografia

E. tutte le alternative

263) Quali fra queste tecniche di diagnostica per immagini

non è utile nella diagnosi di stenosi dell’arteria renale?

A. angiografia

B. eco-color-doppler

C. angiografia a risonanza magnetica

D. pielografia retrograda ascendente

E. scintigrafia renale

264) In quale tra queste patologie è frequente un dolore

lombare?

A. Glomerulonefrite acuta rapidamente evolutiva

B. Necrosi tubulare acuta da aminoglicosidi

C. Insufficienza renale cronica

D. Litiasi renale

E. Nefroangiosclerosi