Previous Page  35 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 35 / 38 Next Page
Page Background

Reni

4.11 • Quesiti clinico-diagnostici

169

www.

edises

.it

234) Per quanto riguarda gli istotipi del carcinoma di cellu-

le renali, tutte le affermazioni sono esatte tranne:

A. carcinoma cromofobo

B. carcinoma a cellule chiare

C. carcinoma di epitelio transizionale

D. carcinoma dei dotti collettori

E. carcinosarcoma

235) Quale dei seguenti tumori renali è benigno?

A. l’ipernefroma

B. il nefrobalstoma

C. l’oncocitoma

D. il fibrosarcoma

E. il nefroma mesoblastico

236) Come si manifesta oggi più frequentemente il tumore

renale?

A. Massa palpabile

B. Ematuria

C. Colica renale

D. La diagnosi è incidentale

E. Oliguria

237) Nell’ipernefroma si osserva spesso:

A. anemia sideropenica

B. anemia emolitica

C. eosinofilia

D. poliglobulia

E. nessuna delle alternative è corretta

4.11

Quesiti clinico-diagnostici

238) Quali delle seguenti coppie di malattie sono ritenute

patogeneticamente correlate e pertanto parte di un unico

spettro patologico?

A. Sindrome di Alport e nefropatia da IgA

B. Sindrome di Alport e nefropatia diabetica

C. Porpora di Schonlein-Henoch e nefropatia da IgA

D. Porpora di Schonlein-Henoch e sindrome di Alport

E. Porpora di Schonlein-Henoch e nefrosclerosi maligna

239) Il termine ectopia renale semplice indica:

A. la presenza di reni a livello della calotta cranica

B. la localizzazione del rene in sede diversa da quella lomba-

re: può essere pelvica o toracica

C. patologia funzionale renale che si inserisce nel quadro

delle MEN

D. non esiste

E. tutte le risposte sono errate

240) 

MG • 2017

Quali sono le manifestazioni di esordio abi-

tuali dell’amilioidosi renale?

A. Oliguria

B. Microematuria e microalbuminuria

C. Dolore in loggia renale

D. Proteinuria, ipoalbuminemia, edemi

E. Necrosi papillare

241) 

MG • 2014

L’ipercalciuria idiopatica è caratterizzata

da:

A. Ipocalcemia

B. riduzione dell’assorbimento di calcio a livello intestinale

C. elevatissimi livelli di Vitamina D3

D. Assenza di nefrolitiasi

E. Escrezione urinaria di calcio ≥ 4 mg/kg/die

242) Tutte le seguenti nefropatie possono complicare una

gravidanza, tranne:

A. amiloidosi

B. pielonefrite

C. necrosi tubulare acuta

D. necrosi corticale

E. uremia eclamptica

243) Per idronefrosi si intende:

A. un riassorbimento di urina da parte dei tubuli collettori

B. presenza di urine purulente nelle cavità ampollo-caliciali

dilatate

C. una stasi urinaria con conseguente dilatazione delle cavi-

tà ampollo-caliciali

D. una stasi urinaria solo in vescica

E. una sofferenza generica del parenchima renale e della via

escretrice

244) Nei soggetti giovani l’asportazione di un rene provoca

a carico di quello restante:

A. ipertrofia

B. ipertrofia e iperplasia

C. iperplasia

D. ipoplasia

E. ipoplasia e ipotrofia

245) La formazione di immunocomplessi è causa di danno

renale. Si indichi, tra i meccanismi proposti, quello VERO:

A. lisi complemento-mediata della membrana basale del glo-

merulo

B. gli immunocomplessi attivano il complemento con libe-

razione di fattori chemiotattici e determinano un’infiam-

mazione

C. infiammazione mediata da prostaglandine e leucotrieni

D. attivazione di linfociti T helper che liberano citochine; le

citochine liberate attivano i CTL o determinano un dan-

no cellulare diretto

E. infiammazione mediata da TNFalfa

246) In quale delle seguenti malattie renali si osserva la le-

sione nota come rene mastice?

A. pielonefrite cronica

B. tubercolosi renale

C. glomerulo nefrite membranosa

D. rene da mieloma

E. pionefrosi

247) Cosa si intende per rene pelvico?

A. un rene ptosico

B. un rene ectopico

C. un rene ipotrofico

D. un rene soprannumerario

E. una anomalia dei vasi renali

248) Un denominatore comune dell’azione lesiva nel-

l’insorgenza della necrosi corticale diffusa renale è:

A. l’arteriolosclerosi

B. l’arteriolite

C. il diabete e l’abuso di analgesici

D. la glomerulopatia