

114
CAPITOLO
3
Gastroenterologia
www.
edises
.it
viene riferita perdita di peso, né vi sono dati di rilievo all’EO.
Un esame endoscopico rivela un epitelio colonnare lungo gli
ultimi 5 cm dell’esofago distale. L’esame istologico rivela in-
fiammazione e metaplasia intestinale. Si tratta di:
A. ernia iatale
B. esofagite chimica (farmaci)
C. esofago di Barrett
D. cancro dell’esofago
E. esofagite da Helicobacter pylori
395) Tra le malattie dell’esofago la più frequente nell’an-
ziano è:
A. cancro
B. esofagite peptica
C. reflusso gastroesofageo
D. diverticoli
E. discinesie
Stomaco
3.10
•
Anatomofisiologia
396) Dal tripode celiaco originano:
A. arteria gastrica di destra, a. epatica comune, a. splenica
B. arteria gastrica di sinistra, a. epatica comune, a. splenica
C. arteria epatica di destra, a. epatica sinistra, a. splenica
D. arteria mesenterica superiore, a. epatica comune, a. splenica
E. arteria mesenterica superiore, a. epatica di sinistra e di
destra
397) Dove sono localizzate le cellule parietali gastriche e
cosa secernono?
A. A livello cardiale e secernono HCl
B. A livello antrale e secernono HCl
C. A livello del corpo-fondo e secernono HCl
D. A livello antrale e secernono gastrina
E. A livello del corpo-fondo e secernono pepsina
398) Quali cellule gastriche producono istamina?
A. Cellule ECL
B. Cellule cardiali
C. Cellule antrali
D. Cellule parietali
E. Cellule principali
399)
MG • 2017
Quale tra le seguenti molecole non stimola
la secrezione gastrica acida?
A. Gastrina
B. Somatostatina
C. Caffeina
D. Acetilcolina
E. Istamina
400) La secrezione acida gastrica può essere influenzata da:
A. antagonisti del recettore H2
B. inibitori della pompa protonica
C. antagonisti muscarinici, ad es. pirenzepina
D. tutte le alternative sono corrette
E. nessuna delle alternative è corretta
401) La pepsina:
A. è attivata dall’acido cloridrico
B. è attivata a valori di pH di 4-5
C. ha funzione protettiva della mucosa gastrica
D. nessuna delle alternative è corretta
E. tutte le alternative sono corrette
402) La stimolazione massimale della secrezione acida ga-
strica si ottiene con:
A. pentagastrina
B. glucagone
C. secretina
D. colecistochinina
E. vip
403) Quale dei seguenti effetti è normalmente legato all’at-
tività fisiologica della gastrina?
A. stimolazione della secrezione di acido cloridrico
B. stimolazione dell’increzione di cck (colecistochinina)
C. accelerazione del vuotamento gastrico
D. stimolazione della secrezione di bicarbonati
E. stimolazione dell’escrezione di bile
404)
MG • 2000
Solo una delle seguenti è la funzione fisiolo-
gica principale della regione antrale dello stomaco. Quale?
A. Assorbimento idrico
B. Secrezione cloridro-peptica
C. Assorbimento glucidico
D. Secrezione sierosa
E. Secrezione mucosa ed ormonale
3.11
•
H. pylori, gastrite e ulcera peptica
405) L’esito più comune dell’infezione da H. pylori è:
A. l’ulcera peptica
B. la dispepsia non ulcerosa
C. la gastrite cronica asintomatica
D. l’adenocarcinoma dello stomaco
E. il linfoma MALT dello stomaco
406) Qual è la sede dell’ulcera peptica?
A. Stomaco e duodeno
B. Colon
C. Stomaco, esofago, colon
D. Stomaco e faringe
E. Faringe ed esofago
407)
MG • 1996
La sede più frequente dell’ulcera gastrica è:
A. la piccola curva
B. la parete superiore
C. il fondo dello stomaco
D. la parete anteriore
E. la grande curva
408)
MG • 2017
Quale dei seguenti approcci diagnostici non è
indicato per evidenziare la colonizzazione gastrica da
H. pylori
?
A. Test rapido all’ureasi
B. Biopsia durante esame endoscopico
C. Ricerca dell’antigene nelle feci
D. Risposta al trattamento con inibitore di pompa protonica
E. Urea breath test
409) L’ulcera peptica si trova frequentemente: