

www.
edises
.it
CAPITOLO
2
Pneumologia
Apparato respiratorio
2.1
•
Anatomofisiologia respiratoria
1) Un segmento broncopolmonare:
A. è rifornito indipendentemente da un segmento bronchia-
le e da una ramificazione terziaria dell’arteria polmonare
B. è la più piccola suddivisione di un lobo polmonare
C. è un segmento piramidale di parenchima polmonare con
base all’ilo e vertice alla superficie pleurica
D. comunica ampiamente con il parenchima polmonare
adiacente
E. è formato da un acino polmonare
2) Quanti sono i segmenti del polmone di destra?
A. 10
B. 9
C. 8
D. 6
E. 4
3) Cosa è la lingula?
A. Un lobo di destra
B. Un lobo di sinistra
C. Una scissura
D. Un segmento polmonare
E. Una zona extrapolmonare
4) Negli alveoli polmonari:
A. l’epitelio presenta quattro tipi cellulari ed è aderente alle
cellule endoteliali dei capillari
B. il surfactante è prodotto dalle cellule alveolari (pneumo-
citi) di 2° tipo
C. il surfactante è prodotto dai macrofagi alveolari
D. la parete dei capillari è a diretto contatto con l’aria atmo-
sferica
E. il setto interalveolare è privo di fibre elastiche
5) Nell’albero bronchiale:
A. la più alta concentrazione di muscolatura liscia si osserva
nei bronchi zonali
B. la più alta concentrazione di muscolatura liscia si osserva
nei bronchi principali
C. la muscolatura liscia ne regola il calibro sotto il controllo
del sistema nervoso autonomo (l’ortosimpatico causando
broncocostrizione ed il parasimpatico causando bronco-
dilatazione)
D. la muscolatura liscia ne regola il calibro sotto il controllo
del sistema nervoso autonomo (l’ortosimpatico causando
broncodilatazione ed il parasimpatico causando bronco-
costrizione)
E. manca del tutto muscolatura liscia
6) Le immunoglobuline secretorie IgA sono prodotte da:
A. pneumoniti tipo 1
B. pneumoniti tipo 2
C. cellule endoteliali
D. cellule dell’epitelio bronchiale
E. macrofagi alveolari
7) Dove avviene principalmente lo scambio gassoso intra-
polmonare?
A. A livello alveolare
B. A livello dei bronchioli terminali
C. A livello dei bronchioli respiratori
D. A livello alveolare e a livello dei bronchioli respiratori
E. Tutte le risposte sono esatte
8) In quale parte dell’albero bronchiale predominano i
meccanismi immunologici di difesa?
A. In tutto il sistema bronchiale
B. Nelle zone a monte del bronchiolo terminale
C. In sede tracheale
D. Nelle zone a valle del bronchiolo terminale
E. A livelli di trachea e grossi bronchi
9) Quali sono i componenti del sistema meccanico di dife-
sa polmonare?
A. Sistema mucoregolatore, epitelio cubico con cilia vibrati-
li, suddivisione dicotomica dei bronchi
B. Architettura anatomica dicotomica, ipersecrezione di
muco, epitelio prismatico con cilia vibratili
C. Architettura anatomica dicotomica, sistema mucoregola-
tore, epitelio prismatico con cilia vibratili
D. Architettura anatomica dicotomica, sistema mucoregola-
tore, epitelio cubico
E. Architettura anatomica dicotomica, ipersecrezione di
muco, epitelio cubico
10) Quali sono i meccanismi con cui avviene il rimodella-
mento delle vie aeree?
A. Danno epiteliale con distacco delle cellule colonnari del-
lo strato basale
B. Ispessimento della membrana basale per deposizione di
collageno
C. Angiogenesi
D. Ipetrofia della muscolatura liscia e delle ghiandole mucose
E. Tutte le alternative sono corrette
11)
MG • 2001
Una delle seguenti classi di recettori è presen-
te in elevata concentrazione a livello delle cellule muscolari
lisce dell’albero bronchiale. Quale?
A. Beta1
B. Beta2
C. H
D. Alfa1
E. Alfa2