Previous Page  30 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 38 Next Page
Page Background

54

CAPITOLO

2

Pneumologia

www.

edises

.it

42) Il flusso inspiratorio massimo si ottiene quando:

A. il volume polmonare si avvicina alla capacità polmonare

totale

B. il volume polmonare si avvicina al volume residuo

C. la pressione alveolare raggiunge il massimo valore di ne-

gatività

D. la pressione intrapleurica è uguale a –5 cm H2O

E. i muscoli addominali sono massimalmente contratti

43) La pressione transpolmonare:

A. è uguale a pressione delle vie aeree meno pressione intra-

toracica

B. misura le variazioni di volume residuo

C. aumenta con l’aumentare del surfattante polmonare

D. è uguale a pressione delle vie aeree più pressione intrato-

racica

E. è uguale a pressione delle vie aeree diviso pressione intra-

toracica

44) Il sistema polmonare di difesa risulta costituito da si-

stemi di difesa meccanici e biologici?

A. Falso

B. Vero

C. Falso, poiché risulta costituito solo da meccanismi di dife-

sa meccanici

D. Falso, poiché risulta costituito solo da meccanismi di dife-

sa biologici

E. Falso, poiché dipende dal movimento della gabbia toraci-

ca

45) Quale dei seguenti indici varia principalmente con le

resistenze delle vie aeree?

A. VEMS (volume espiratorio massimo al secondo)

B. Capacità vitale

C. Compliance statica

D. Capacità polmonare totale

E. Volume residuo

46) L’indagine che da sola valuta l’efficienza complessiva

nella ventilazione polmonare è la:

A. capacità vitale

B. ventilazione/minuto

C. PaCO2

D. PaO2

E. capacità respiratoria massima

47) Lo spazio morto respiratorio fisiologico:

A. nell’adulto, a riposo, ha un volume di poco superiore a

500 ml

B. si riduce in seguito ad attivazione ortosimpatica

C. contiene un volume d’aria che presenta sempre la stessa

composizione di quella alveolare

D. non viene mai ventilato

E. aumenta in caso di marcata riduzione della perfusione

alveolare

48) 

MG • 1998

Quale delle seguenti è una funzione endocri-

na del polmone?

A. Produzione di glucagone

B. Conversione di PTH

C. Secrezione di eritropoietina

D. Conversione dell’angiotensina

E. Produzione di ACTH

49) 

MG • 1996

L’indice di Tiffenau è dato dal rapporto tra:

A. capacità vitale/volume respiratorio massimo al secondo

(VEMS)

B. VEMS/capacità polmonare totale

C. VEMS /capacità vitale (CV)

D. capacità vitale/capacità totale

E. ventilazione/perfusione

50) Il rapporto ventilazione / perfusione sta ad indicare il

rapporto tra:

A. capacità vitale e flusso ematico polmonare

B. PCO2 e PO2 nel sangue arterioso

C. ventilazione e flusso ematico in una unità polmonare

D. volume gassoso e volume di sangue nel polmone

E. capacità polmonare totale e portata cardiaca

51) In cosa consiste il ruolo del polmone nella modulazione

dell’equilibrio acido-base?

A. modulando con la ventilazione l’assorbimento di O2

B. modulando con la ventilazione l’eliminazione di CO2

C. modulando con la ventilazione l’eliminazione di O2

D. modulando la funzione di emuntorio del polmone

E. modulando la funzione di filtro metabolico del polmone

52) Con l’invecchiamento la capacità vitale forzata:

A. aumenta

B. si riduce

C. si esaurisce

D. resta invariata

E. si altera

2.2

Semeiotica e diagnostica

respiratoria

2.2.1

E.O.

53) Quale tra i seguenti fenomeni genera crepitii inspira-

tori?

A. Spasmo dei bronchioli terminali

B. Presenza di liquido alveolare

C. Fibrosi polmonare

D. Enfisema polmonare

E. Bronchite cronica

54) Alla percussione del torace, quale delle seguenti condi-

zioni si associa a suono ottuso?

A. Enfisema polmonare

B. Fibrotorace

C. Pneumotorace

D. Asma bronchiale

E. Neoplasie delle corde vocali

55) Suono di percussione chiaro iperfonetico timpanico si

rileva a carico del torace in una di queste condizioni:

A. empiema

B. infarto polmonare

C. pneumotorace

D. idrotorace

E. sinfisi pleurica