Previous Page  34 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 38 Next Page
Page Background

168

CAPITOLO

4

Nefrologia e Urologia

www.

edises

.it

D. Radiopacità

E. Radiotrasparenza

219) In caso di ostruzione completa del giunto pielo-ure-

terale da parte di un calcolo, quale indagine diagnostica è

più indicata?

A. Urografia endovenosa

B. TAC

C. Scintigrafia renale

D. Radiografia diretta dell’addome

E. Pielografia ascendente

220) Quali dei seguenti calcoli sono radiotrasparenti?

A. di struvite

B. di fosfato di calcio

C. di ossalato di calcio

D. di acido urico

E. di carbonato di calcio

221) Un paziente presenta un calcolo di ossalato di calcio

inferiore a 1 cm nel bacinetto renale di dx condizionante

coliche recidivanti. Qual è la terapia di prima scelta?

A. Pielolitotomia chirurgica

B. Ureterorenoscopia

C. Litotrissia extracorporea

D. Terapia idropinica

E. Pielolitotomia percutanea

4.9

Cisti e rene policistico

222) 

MG • 2001

Le cisti renali sono:

A. iperintense alla RM in T1

B. ipercaptanti alla scintigrafia

C. radiotrasparenti

D. anecogene all’ecografia

E. ipodense alla TAC

223) Per la diagnosi differenziale tra cisti renale e iperne-

froma il procedimento più utile è:

A. dosaggio renina-aldosterone

B. esame dell’urina

C. arteriografia renale

D. dosaggio del titolo CEA

E. nessuno dei citati

224) Il rene multicistico è un’anomalia renale:

A. congenita

B. a volte acquisita, a volte congenita

C. acquisita

D. acquisita solo nel sesso femminile

E. acquisita solo nel sesso maschile

225) Il rene policistico è una:

A. malattia iatrogena

B. malattia infettiva

C. malattaia autosomica dominante

D. malattia autosomica recessiva

E. forma di pielonefrite cistica

226) Nel sospetto di rene policistico, l’urografia endoveno-

sa risulta:

A. un’indagine fondamentale nell’iter diagnostico

B. un’indagine secondaria nei confronti dello studio ecogra-

fico

C. un’indagine utile se completata con scintigrafia sequen-

ziale

D. un’indagine che non ha più alcun ruolo nella diagnostica

differenziale renale

E. un’indagine preliminare allo studio endoscopico con

mezzo di contrasto

4.10

Neoplasie renali

227) L’adenocarcinoma renale è anche detto:

A. granuloma eosinofilo

B. mixoma atriale

C. ipernefroma

D. morbo di Crohn

E. malattia di Paget

228) Il tumore renale più frequente è:

A. il tumore di Wilms

B. il carcinoma a cellule renali

C. l’adenoma

D. il leiomioma

E. leiomiosarcoma

229) Il più frequente tumore maligno del rene è:

A. l’adenocarcinoma renale

B. il carcinoma a cellule di transizione della pelvi

C. il tumore di Wilms

D. il teratoma maligno

E. il carcinoma indifferenziato della pelvi

230) Il più comune tumore renale infantile è:

A. oncocitoma

B. angiomiolipoma

C. tumore di Wilms

D. teratoma

E. neuroblastoma

231) Da quale sede origina più frequentemente il carcino-

ma a cellule renali?

A. Tubulo contorto prossimale

B. Ansa di Henle

C. Dotti collettori

D. Bacinetto renale

E. Tubulo contorto distale

232) Qual è il più comune tipo di tumore maligno della pel-

vi renale e dell’uretere?

A. Carcinoma papillare

B. Papilloma a cellule di transizione

C. Cancro a cellule squamose

D. Adenocarcinoma

E. Sarcoma

233) Il carcinoma renale più frequente è:

A. il carcinoma papillare

B. il carcinoma cromofobo

C. il carcinoma sarcomatoide

D. il carcinoma dei dotti collettori

E. il carcinoma a cellule chiare