Previous Page  28 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 38 Next Page
Page Background

52

CAPITOLO

2

Pneumologia

www.

edises

.it

12) La carena si trova:

A. tra trachea e bronchi

B. tra seno piriforme e corde vocali

C. tra epiglottide e base della lingua

D. tra esofago e faringe

E. tra rinofaringe e orofaringe

13) Le arterie bronchiali derivano:

A. dall’aorta

B. dall’arteria polmonare

C. dalla arteria mammaria interna

D. dalle vene polmonari

E. dalla carotide comune

14) Dove sboccano le vene polmonari?

A. Nell’atrio destro

B. Nella giugulare

C. Nell’atrio sinistro

D. Nel ventricolo destro

E. Nella vena cava superiore

15) Nell’alveolo polmonare, la barriera aria-sangue anato-

micamente è rappresentata:

A. dal surfactante

B. dall’epitelio alveolare

C. dalla membrana basale

D. dalla cellula endoteliale

E. da tutti gli elementi riportati

16) Nei bronchi principali gli anelli cartilaginei sono:

A. completi

B. incompleti posteriormente

C. ridotti a placche

D. reperto occasionale

E. assenti

17) Che ruolo hanno i muscoli sternocleidomastoideo e

scaleni nella respirazione?

A. Inspiratori ed espiratori accessori

B. Non intervengono nella respirazione

C. Inspiratori principali

D. Inspiratori accessori

E. Espiratori accessori

18) Il polmone destro quanti lobi presenta?

A. 1

B. 2

C. 3

D. 4

E. 5

19) Quale tra le seguenti sostanze vengono metabolizzate a

livello del polmone?

A. sostanza P

B. istamina

C. dopamina

D. angiotensina II

E. angiotensina I

20) La piccola scissura separa:

A. il lobo polmonare superiore dall’inferiore

B. il lobo polmonare medio dal superiore

C. il lobo polmonare medio dal lobo inferiore

D. la lingula dal lobo polmonare inferiore

E. la piccola scissura non esiste

21) Le scissure pleuriche:

A. si osservano in radiologia tradizionale ed in TC

B. si osservano solo in radiologia tradizionale

C. si osservano solo in TC

D. si osservano con l’ecografia

E. si osservano solo in caso di patologia pleurica

22) Qual è la funzione della circolazione bronchiale?

A. Permettere una migliore ossigenazione del sangue

B. Apportare ossigeno ed elementi nutritivi alle strutture

bronchiali

C. Partecipare ai meccanismi di difesa dell’albero bronchia-

le

D. Permettere una migliore ossigenazione del sangue e ap-

portare ossigeno alle strutture bronchiali

E. Nessuna risposta è esatta

23) Nei polmoni normali:

A. il volume di aria che entra effettivamente negli alveoli per

minuto è maggiore del volume di sangue che perfonde i

capillari polmonari per minuto

B. nella posizione eretta il rapporto ventilazione/perfusione

diminuisce dalla base all’apice del polmone

C. il passaggio di ossigeno dagli alveoli ai capillari può sem-

pre essere spiegato dalla diffusione passiva

D. il rapporto ventilazione/perfusione non varia dalla base

all’apice del polmone

E. il volume di aria che entra effettivamente negli alveo-

li durante l’inspirazione è uguale al volume corrente

24) La capacità di diffusione dell’ossigeno nei polmoni è

influenzata da:

A. spessore della membrana alveolare

B. volume relativo degli eritrociti nei capillari alveolari

C. affinità dell’emoglobina per l’ossigeno

D. tono della muscolatura liscia bronchiale

E. dimensioni dei globuli rossi

25) Lo stimolo per l’iperventilazione in alta quota è rap-

presentato da:

A. basso pH

B. bassa pressione parziale di ossigeno

C. scarso bicarbonato nel sangue

D. ridotta concentrazione di idrogenioni nel sangue

E. alta pressione parziale di ossigeno

26) Per spostare aria dall’ambiente esterno agli alveoli, è

necessario che venga generata una differenza di pressione

fra alveoli e aria ambiente. Quale delle seguenti afferma-

zioni è vera?

A. La depressione intrapleurica (pressione negativa nel cavo

pleurico) non viene trasmessa agli alveoli

B. Si ottiene lo stesso flusso di aria applicando una pressione

positiva nell’aria esterna, oppure una ugual pressione ne-

gativa intrapleurica

C. I ventilatori artificiali generano artificialmente una pres-

sione negativa intrapleurica

D. Gli alveoli si rigonfiano di più quanto non comporti la

riduzione della pressione pleurica