Indice dettagliato
XXV
Parte Quinta
La scuola dell’infanzia
Capitolo Tredicesimo
Gli ordinamenti della scuola dell’infanzia
13.1 Una premessa storico-pedagogica sulla scuola della seconda infanzia 409
13.2 L’istituzione della scuola materna statale
411
13.2.1 Le finalità della scuola materna
412
13.2.2 Gli ordinamenti del 1968
414
13.2.3 Il personale
415
13.2.4 La riduzione dell’orario settimanale di lavoro dei docenti della
scuola materna
415
13.3 Qualche puntualizzazione sulle scuole pubbliche, statali e paritarie, e su
quelle private
417
13.4 La riforma Moratti del 2003
418
13.4.1 Le attività educative nella scuola dell’infanzia nel D.Lgs. n. 59/2004
(art. 3)
420
13.5 La “razionalizzazione” del sistema scolastico nei provvedimenti del 2008 420
13.5.1 Il primo dei provvedimenti urgenti dell’estate 2008: l’art. 64 della
legge n. 133
421
13.5.2 I Regolamenti attuativi dell’art. 64 della legge n. 133
423
13.6 L’attuale ordinamento della scuola dell’infanzia
424
13.6.1 Iscrizione e frequenza della scuola dell’infanzia
424
13.6.2 Calcolo del numero delle classi iniziali
425
13.6.3 La formazione delle classi (sezioni) nella scuola dell’infanzia
425
13.6.4 Classi con alunni disabili
426
13.6.5 Le “sezioni primavera”
426
Capitolo Quattordicesimo
Gli Orientamenti e le Indicazioni nazionali
14.1 La scuola dell’infanzia è vera scuola
427
14.1.1 I Programmi didattici per le scuole materne del 1958
427
14.1.2 Gli Orientamenti dell’attività educativa nelle scuole materne statali
del 1969
429
14.2 Gli Orientamenti dell’attività educativa nelle scuole materne statali del 1991 430
14.2.1 L’impostazione degli Ordinamenti del 1991
431
14.2.2 I traguardi di sviluppo
433
14.2.3 I sistemi simbolico-culturali
434
14.2.4 I “campi di esperienza”
435
14.2.5 La continuità educativa
435
14.2.6 Strutture di professionalità
436
14.3 Le Indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative
nelle scuole dell’infanzia del 2004
436
14.3.1 I caratteri fondamentali del servizio scolastico per l’infanzia
437
14.3.2 Il principio della sintesi e dell’ologramma
437
14.3.3 La persona è unità ed articolazione
441
14.3.4 Gli obiettivi specifici di apprendimento
442
14.3.5 Le unità di apprendimento
442
14.3.6 Gli obiettivi formativi
443