CC 2/1 Il nuovo concorso a Cattedra nella Scuola dell'Infanzia - page 29

Indice dettagliato 
XXVII
18.1.1 L’igiene della persona
532
18.1.2 L’igiene dell’abbigliamento
532
18.1.3 L’educazione motoria
533
18.1.4 Il sonno
533
18.1.5 L’alimentazione
534
18.2 Il concetto di igiene
535
18.3 Il concetto di profilassi
536
18.4 Le vaccinazioni obbligatorie
539
18.5 Le vaccinazioni raccomandate
540
18.6 Le malattie a trasmissione aerea
541
18.7 L’epidemiologia e la profilassi delle malattie a trasmissione oro-fecale
546
18.8 Le infestazioni
546
18.9 Le tossinfezioni alimentari
547
18.10 La corretta alimentazione deve diventare un
habitus
mentale e culturale 548
18.11 Le malattie dell’età evolutiva
548
18.12 Igiene scolastica, norme sull’edilizia e la sicurezza delle scuole
549
Parte Sesta
Pedagogia dell’infanzia e sistema
formativo scolastico: continuità orizzontale
e verticale
Capitolo Diciannovesimo
 Ricerca pedagogica-didattica e scienze
dell’educazione
19.1 Pedagogia e/o scienze dell’educazione: un dibattito aperto
559
19.2 Aspetti generali
560
19.3 Le Scienze umane e la Pedagogia
563
19.4 La Pedagogia: la “Scienza dell’Educazione”
567
19.5 La pedagogia: la “cultura” educativa
569
19.6 Le Scienze dell’educazione: paradigmi
572
19.7 La pedagogia “liquida”
575
19.8 La pedagogia: “un discorso scientificamente strutturato e filosoficamente
fondato”
577
19.8.1 La teoreticità “filosofica” della pedagogia
577
19.8.2 La pedagogia personalistica: “critica” e “critico-storica”
581
19.8.3 La pedagogia e l’educazione/i (sociale, civica, politica)
585
Capitolo Ventesimo
 Potenziale di apprendimento dei discenti
20.1 La Pedagogia dell’infanzia
591
20.2 La relazione educativa
594
Capitolo Ventunesimo
 Aspetti pedagogici e socio-culturali della
continuità educativa
21.1 Introduzione
599
21.2 I principi di riferimento: educazione, assistenza, formazione, integrazione 601
21.3 Continuità educativa ed educazione permanente nella società complessa 605
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34
Powered by FlippingBook