Indice dettagliato
XXIII
10.3.10Linee di riforma
349
10.4 Il collegio dei docenti
350
10.4.1 Le funzioni
350
10.4.2 Punti di forza
352
10.4.3 Punti di debolezza
352
10.4.4 L’azione del dirigente scolastico
353
10.4.5 Linee di riforma
353
10.5 Il comitato per la valutazione del servizio dei docenti
354
10.5.1 Problemi nella valutazione del servizio dei docenti
354
10.5.2 Linee di riforma
355
10.6 Le assemblee degli studenti e dei genitori
356
10.6.1 Le assemblee dei genitori
356
10.6.2 Il comitato dei genitori
357
10.7 La comunità scolastica
357
10.7.1 Le nuove azioni della scuola
358
Capitolo Undicesimo
Principi e regole dell’autonomia scolastica
11.1 Il diritto all’educazione e all’istruzione
359
11.1.1 I principi dell’autonomia scolastica
360
11.1.2 Alle origini: la Carta dei servizi e il Progetto educativo d’istituto
361
11.1.3 I provvedimenti attuativi dell’autonomia scolastica
362
11.1.4 Il “dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche”
363
11.1.5 Le regole per il dimensionamento
364
11.1.6 La sentenza n. 147/2012 della Corte costituzionale
365
11.2 I capi d’istituto per l’autonomia: dall’ottavo livello alla dirigenza
365
11.2.1 La dirigenza come conseguenza dell’autonomia
366
11.2.2 Il profilo del dirigente scolastico nel D.Lgs. n. 165/2001
366
11.3 Il Piano dell’offerta formativa (P.O.F.)
368
11.3.1 La procedura di elaborazione e approvazione del P.O.F.
369
11.3.2 La progettazione educativa nel P.O.F.
370
11.3.3 La progettazione curricolare nel P.O.F.
370
11.3.4 La progettazione organizzativa nel P.O.F.
371
11.4 Dai programmi ministeriali all’autonomia didattica
371
11.4.1 L’autonomia didattica nell’art. 4 del D.P.R. n. 275/1999
372
11.5 L’autonomia organizzativa
373
11.6 L’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo
373
11.7 Il curricolo dell’autonomia e gli art. 8 e 9 del D.P.R. n. 275/1999
375
11.8 Il trasferimento delle funzioni amministrative alle scuole dotate di autonomia 375
11.8.1 Le competenze escluse
376
11.8.2 Il coordinamento delle competenze nell’istituto scolastico
377
11.9 L’autonomia scolastica e la responsabilità sociale
378
11.10 È possibile un’autonomia rinnovata nella sussidiarietà?
378
11.11 Autonomia come capacità di dare le regole nell’educazione e nella vita
della comunità scolastica
380
11.11.1 Il Regolamento d’istituto
381
11.11.2 Competenza di emanazione del Regolamento
381
11.11.3 Il contenuto del regolamento d’istituto
382