Previous Page  21 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

RISPOSTE COMMENTATE

1) E. 

Il termine dinamo non varia al plurale.

2) C. 

Tutte le alternative proposte hanno una connotazione negativa e indicano una

riduzione di forza. Soltanto il termine rinvigorire ha significato opposto ed è, dun-

que, l’alternativa da scegliere.

3) B. 

Estraendo alcune parti del testo risulta che: le meteoriti sono corpi solidi pro-

venienti dallo spazio; la meteora è la scia luminosa prodotta dal passaggio del materia-

le meteoritico; alcune meteore particolarmente luminose sono chiamate bolidi. Tra

le alternative proposte l’affermazione falsa è “I bolidi sono delle meteoriti”, in quanto

nel testo è esplicitamente specificato che i bolidi sono delle meteore e non meteoriti.

4) D. 

Il testo proposto è di tipo descrittivo. Non vengono, infatti, semplicemente

esposte delle informazioni, ma si approfondiscono i dettagli.

5) B. 

Dalle prime righe del brano si parla dell’incidenza di una certa malattia in

una data popolazione, sottolineando come il numero annuo di nuovi casi registrati

di una malattia, non coincide necessariamente con il numero reale dei soggetti che si

ammalano della malattia in questione. Il dato dell’“incidenza annua” di una malattia

è influenzato dalla difficoltà di diagnosi della stessa: più la malattia è difficile da dia-

gnosticare più è probabile che il dato dell’incidenza risulti ad un controllo successivo

inferiore al dato reale. Le risposte che fanno riferimento alla natalità e alla mortalità,

così come quella relativa alla incidenza pediatrica, sono da scartare perché o non rin-

tracciabili o del tutto in contrasto con quanto affermato nel brano.

6) E. 

La matrice è composta da coppie di numeri e dalla loro differenza, il numero

mancante è quello che sottratto a 8 dà 2.

7) B. 

Per rispondere correttamente al quesito è necessario porre la propria attenzio-

ne sui segni caratteristici dell’immagine che in questo caso sono una stella nera, un

quadratino nero ed una mezza faccia di piramide grigia. Il rapporto intercorrente tra

questi tre segni caratteristici dovrà essere rispettato nella costruzione del solido ricava-

to dalla figura piana di partenza ed in qualsiasi rotazione che ad esso imponiamo. Tra

le opzioni di risposta, la figura della piramide posta di sbieco con a destra la mezza fac-

cia grigia in alto e a sinistra il quadratino nero in basso è l’unica a rispettare i segni ca-

ratteristici individuati nell’immagine di partenza ed il rapporto tra essi intercorrente.

8) A. 

Sia A l’insieme degli amici, G l’insieme degli amici che hanno mangiato il ge-

lato e C l’insieme degli amici che hanno mangiato la cassata. Abbiamo che G 1 A e

C 1 A. Inoltre C G è formato da 4 elementi (i quattro amici che hanno assaggiato

entrambi i dolci).