

Test 1
9
www.
edises
.it
A. i cambiamenti indotti dall’ambiente
sono ereditari
B. le specie possono subire cambiamenti
nel tempo
C. l’adattamento deriva dall’uso o non
uso delle diverse strutture anatomiche
D. i reperti fossili indicano che le specie
sono entità fisse
E. le specie sono il risultato di una crea-
zione divina
45) L’evoluzione, ossia l’accumulo di
cambiamenti genetici nel tempo, ha
come oggetto di studio:
A. le cellule
B. gli individui
C. i cromosomi
D. le popolazioni
E. la biosfera
46) Nella ______________, l’agente
selettivo è l’ambiente. Mentre, nella
____________, l’agente selettivo è l’uomo.
A. selezione naturale, evoluzione con-
vergente
B. selezione artificiale, selezione naturale
C. mutazione, selezione artificiale
D. evoluzione divergente, selezione arti-
ficiale
E. selezione naturale, selezione artificiale
47) L’aorta nasce:
A. dal ventricolo destro del cuore
B. dal ventricolo sinistro del cuore
C. dall’atrio sinistro del cuore
D. dall’atrio destro del cuore
E. dal tronco dell’arteria polmonare
48) La carotide è:
A. un’arteria che porta sangue alla testa
B. una vena che porta sangue ai polmoni
C. un’arteria che porta sangue alle braccia
D. una vena che va al fegato
E. un’arteria che porta sangue al cuore
49) Le valvole a nido di rondine si tro-
vano:
A. nelle arterie degli arti inferiori
B. nell’aorta discendente
C. nelle vene
D. nei capillari
E. tra atri e ventricoli
50) L’ornitorinco è:
A. un mammifero marsupiale
B. un rettile acquatico
C. un rettile terrestre
D. un mammifero che depone uova
E. un mammifero placentato
51) Le angiosperme sono anche chiamate:
A. gimnosperme
B. piante a fiore
C. piante senza semi
D. piante non vascolarizzate
E. piante cotiledoni
52) La rosolia è causata da:
A. virus
B. batterio
C. protozoo
D. verme
E. fungo
53) La spesa farmaceutica annua italiana
è ipoteticamente diminuita da 5 miliardi a
4,5 miliardi. La variazione percentuale è:
A. –5%
B. –25%
C. 10%
D. 5%
E. –10%
54) Calcolare
(
)
−
−
−
x
x
2
8
6
2
.
A. 16 – x
B. x – 8
C. –x + 8
D. –32 – x