Previous Page  20 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 22 Next Page
Page Background

10

SIMULAZIONI D’ESAME

www.

edises

.it

E. x + 8

55) La disequazione x

2

– 3x + 2 > 0 è sod-

disfatta:

A. per ogni x reale

B. per x > 2

C. per x < 1

D. per x < 1 e x > 2

E. per 1 < x < 2

56) 

+

18 32

è uguale a:

A.

50

B.

2 20

C. 10

D.

98

E.

20 2

57) L’ampere è l’unità di misura della

corrente elettrica nel S.I. Un nanoampe-

re (nA) equivale a:

A. 10

12

A

B. 10

9

A

C. 10

–6

A

D. 10

–12

A

E. 10

–9

A

58) Si consideri un punto che si muove

di moto circolare uniforme. La sua acce-

lerazione centripeta è un vettore:

A. costante in modulo, direzione e verso

B. diretto in ogni istante come il raggio

della circonferenza e orientato verso

il centro della circonferenza

C. in ogni punto tangente alla circonfe-

renza

D. diretto in ogni istante come il raggio

della circonferenza e orientato verso

l’esterno della circonferenza

E. nullo

59) Un corpo è spinto da una forza co-

stante in assenza di forze di attrito. Ad

un dato istante l’azione della forza cessa.

Il corpo:

A. continua a muoversi e il moto è retti-

lineo uniformemente accelerato

B. si ferma istantaneamente

C. continua a muoversi e il moto è retti-

lineo uniformemente decelerato

D. continua a muoversi e il moto è retti-

lineo uniforme

E. inverte il verso del moto

60) La forza peso è una forza conserva-

tiva in quanto:

A. il suo lavoro non dipende dalla traiet-

toria seguita ma soltanto dalle posi-

zioni iniziali e finali

B. il suo lavoro non dipende dalla posi-

zione iniziale ma solo da quella finale

C. il suo lavoro non dipende dalla posi-

zione finale ma solo da quella iniziale

D. può essere definita l’energia cinetica

di un corpo sottoposto alla forza peso

E. la sua energia potenziale è costante

in ogni punto dello spazio