

Test 1
7
www.
edises
.it
26) Un orbitale 3d può essere caratteriz-
zato da:
A. n = 3, l = 3, ml = 3
B. n = 3, l = 2, ml = 1
C. n = 2, l = 3, ml = 1
D. n = 3, l = 2, ml = 3
E. n = 5
27) Secondo il principio di esclusione di
Pauli un orbitale atomico può contenere
al massimo:
A. due elettroni con spin antiparalleli
B. due elettroni con spin paralleli
C. tre elettroni con spin antiparalleli
D. due elettroni purché differenti per il
valore del numero quantico principale
E. due elettroni e un neutrone
28) La regola della massima molteplicità
o di Hund impone che gli elettroni di un
atomo:
A. negli orbitali degeneri, prima di ac-
coppiarsi nello stesso orbitale, occupi-
no singoli orbitali con spin parallelo
B. negli orbitali degeneri, prima di accop-
piarsi nello stesso orbitale, occupino
singoli orbitali con spin antiparallelo
C. tendano a disporsi in tutti gli orbitali
di ugual forma
D. occupino prima gli orbitali sferici
E. abbiano tutti eguale energia
29) Gli orbitali f possono essere descritti
al massimo da:
A. 6 elettroni
B. 8 elettroni
C. 10 elettroni
D. 12 elettroni
E. 14 elettroni
30) Il massimo numero di elettroni con-
tenuti negli orbitali di tipo p è:
A. 2
B. 4
C. 6
D. 8
E. 10
31) L’orbitale è la soluzione di una fun-
zione:
A. di stato
B. d’onda
C. esponenziale
D. logaritmica
E. proporzionale
32) Nella tavola periodica, le dimensioni
degli atomi, escludendo i gas nobili:
A. aumentano all’aumentare del nume-
ro atomico
B. aumentano all’aumentare del peso
atomico
C. aumentano dal basso verso l’alto lun-
go un gruppo
D. aumentano da destra verso sinistra
lungo un periodo
E. aumentano da sinistra verso destra
lungo un periodo
33) Gli elementi non di transizione inse-
riti nello stesso gruppo del sistema perio-
dico, presentano lo stesso:
A. valore di elettronegatività
B. valore del potenziale di prima ioniz-
zazione
C. numero di protoni
D. numero di elettroni nello strato più
esterno
E. numero di neutroni
34) Procedendo lungo un periodo della
tavola periodica, da sinistra a destra, le
proprietà metalliche:
A. si accentuano
B. restano costanti
C. diminuiscono
D. variano periodicamente