Previous Page  18 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 22 Next Page
Page Background

8

SIMULAZIONI D’ESAME

www.

edises

.it

E. sono alternate a proprietà non metal-

liche

35) Se una cellula è priva dell’apparato

di Golgi, non avviene:

A. la degradazione delle proteine difettose

B. la sintesi delle proteine

C. la maturazione delle proteine secretorie

D. la sintesi di DNA

E. la traslocazione delle proteine secre-

torie nel reticolo endoplasmatico

36) La tubulina è una proteina:

A. che forma un canale di collegamento

tra cellule adiacenti

B. nelle cellule animali, ma non in quel-

le vegetali

C. localizzata sulla membrana citopla-

smatica ed implicata nei processi di

trasporto di molecole

D. presente negli pseudopodi delle amebe

E. utilizzata dalla cellula quale compo-

nente di uno dei filamenti del cito-

scheletro

37) Indicare quale delle seguenti funzio-

ni non è propria delle giunzioni strette

(

tight junction

):

A. separare i fluidi extracellulari

B. sigillare le cavità corporee

C. impedire la diffusione delle proteine

di membrana e dei lipidi tra le regio-

ni apicale e basolaterale

D. permettere la comunicazione e lo scam-

bio di piccole molecole tra cellule vicine

E. garantire la continuità di strutture epi-

teliali

38) Il piruvato che si forma dalla glicolisi:

A. viene immagazzinato come riserva

B. viene trasformato in glucosio

C. viene ridotto ad acetilcoenzima A

D. viene ossidato a gruppo acetilico

E. produce 2 molecole di ATP

39) Il processo che scinde il glucosio in

due molecole di piruvato è detto:

A. pirolisi

B. glicolisi

C. fotolisi

D. fermentazione

E. ciclo di Krebs

40) La tappa di passaggio dalla glicolisi

al ciclo di Krebs è la trasformazione:

A. del glucosio in piruvato

B. del piruvato in glucosio

C. del piruvato in acetil-CoA

D. del glucosio in acetil-CoA

E. dell’acido ossalacetico in acido citrico

41) Se un gamete ha 25 cromosomi, la

cellula diploide prima che inizi la sper-

matogenesi ha:

A. 25 cromosomi

B. 5 cromosomi

C. 50 cromosomi

D. 10 cromosomi

E. 75 cromosomi

42) Il sesso dei gemelli dizigotici è:

A. sempre uguale

B. sempre diverso

C. sempre maschile

D. dipendente dalla cellula uovo che vie-

ne fecondata

E. talvolta uguale, talvolta diverso

43) Lo stadio diploide si ripristina me-

diante la:

A. fusione dei gameti

B. duplicazione del DNA

C. divisione meiotica

D. divisione dello zigote

E. maturazione dell’uovo

44) Sia Lamarck che Darwin proposero

che: