Previous Page  13 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

1) In quale delle seguenti coppie di so-

stantivi il plurale è errato?

A. Effigie /effigi

B. Eco / echi

C. Analisi /analisi

D. Sciame / sciami

E. Dinamo / dinami

2) Qual è la parola da scartare?

A. Fiaccare

B. Affaticare

C. Rinvigorire

D. Logorare

E. Spossare

3)

 “Le meteoriti sono corpi solidi prove-

nienti dallo spazio caduti sulla superficie

terrestre. La loro origine è legata a co-

mete o a piccoli pianeti (asteroidi) la cui

orbita si localizza tra Giove e Marte. Con

il nome di meteora gli scienziati indica-

no la scia luminosa prodotta dal passag-

gio di porzioni di materiale meteoritico

nelle parti superiori dell’atmosfera. Ge-

neralmente queste masse si consumano

prima di arrivare sulla terra e sono chia-

mate popolarmente ‘stelle cadenti’.

Alcune meteore particolarmente lumi-

nose vengono chiamate ‘bolidi’ e talora

precipitano sul nostro pianeta dando

origine ai cosiddetti crateri di impatto.

Le meteoriti non sono altro che fram-

menti di bolidi dispersi sulla superficie

terrestre in seguito a queste collisioni”.

Delle seguenti affermazioni una sola è

falsa, quale?

A. I crateri di impatto sono determinati

dai bolidi

B. I bolidi sono delle meteoriti

C. L’origine delle meteoriti è legata agli

asteroidi

D. Il materiale meteoritico produce una

scia luminosa

E. Le stelle cadenti hanno origine dalla

caduta di materiale meteoritico

4) Leggete attentamente il seguente bra-

no e riconoscete il tipo di testo:

“Mentre Simona correva il cielo appariva

e spariva sopra di lei attraverso gli alberi.

Ora vedeva la coda del cane che si agi-

tava oltre l’aiuola dei tulipani. I tulipani

erano rossi e stavano diritti uno accanto

all’altro e tra una fila e l’altra si vedeva il

lago, così sembrava che le teste dei tuli-

pani galleggiassero sopra l’acqua.

Anche la coda di Cico sembrava spunta-

re dall’acqua e la sua punta arrivava qua-

si nel mezzo del lago.

I tulipani divennero sempre più vicini

finché il rosso riempì tutto il cancello e

il grigio del lago”.

D. Biasutti,

Voglio avere gli occhi azzurri

,

Bompiani

A. informativo

B. espositivo

C. narrativo

D. descrittivo

E. espressivo

5)

 “In una data popolazione, il numero

annuo di nuovi casi registrati di una certa

malattia, definito come incidenza, ed in

genere riferito ad un milione di abitan-

ti, indica il numero delle nuove diagnosi.

Questo numero non coincide necessaria-

Test 1