

www.
edises
.it
Risposte commentate
Esercitazione 9
501
atomi di ossigeno, a differenza dei solfiti e dei solfati che derivano rispettivamente
dall’acido solforoso e dall’acido solforico. Un sale deriva dalla sostituzione totale
(sale neutro) o parziale (sale acido) di uno o più atomi di idrogeno con uno o più
atomi di metallo.
45) D.
Un Ängstrom è un’unità di misura della lunghezza che non appartiene
al Sistema Internazionale e che equivale a 10
-10
m e a 10
−8
cm. È molto usata per
misurare le grandezze degli atomi e delle molecole e si usa anche quando si parla
di lunghezze di legame. Per esempio, il legame covalente puro in una molecola
biatomica di H2 è di circa 1-2 A.
46) A.
Le cellule vegetali, a differenza di quelle animali, presentano una parete
cellulare di cellulosa che conferisce ad esse rigidità e sostegno. La cellulosa è un
polisaccaride costituito da lunghe catene di glucosio di tipo beta. Inoltre hanno i
cloroplasti, organuli deputati alla fotosintesi clorofilliana, grazie alla quale le piante
sono in grado di sintetizzare il glucosio. I cloroplasti, secondo la teoria endosim-
bionte, in origine erano procarioti che sono stati inglobati in cellule più grandi
con le quali sono entrati in simbiosi. Un altro organulo caratteristico delle cellule
vegetali è il vacuolo, che ha funzioni di riserva, soprattutto di acqua.
47) B.
In un sistema isolato la quantità di moto totale si conserva. Infatti, dalla
seconda legge di Newton in termini della quantità di moto si ha:
I
L IL
∑
=
F
dp
dt
.
Il membro di sinistra è uguale a
I
I
I
I
∑ ∑ ∑
∑
=
+
=
F F F F
est
est
int
, poiché tutte le forze
interne si annullano, essendo uguali in modulo ma opposte in direzione per la terza
legge di Newton di azione-reazione.
Se il sistema è isolato, allora
I
∑
=
F
0
est
, per cui:
L IL
=
dp
dt
0,
che implica che la quantità di moto totale si conserva.
48)
C.
La risposta corretta è “entrambi non conservativi”. Infatti, nel vuoto, il roto-
re del primo è dato dalla legge di Faraday-Neumann-Lenz in forma differenziale:
I
I
E
B
t
,
=
× = −
∂
∂
mentre il rotore del secondo è dato dalla legge di Ampère-Maxwell in forma diffe-
renziale:
∇ ×
B
=
μ
0
J
+
ε
0
∂
E
∂
t
⎛
⎝⎜
⎞
⎠⎟
.