

www.
edises
.it
498
Parte Seconda
Esercitazioni
Matematica e scienze
La probabilità che esca 5 al primo lancio e 6 al secondo è data dalla formula
della probabilità composta per eventi indipendenti:
P
(
E
5–6
)
=
P
(
E
5
E
6
)
=
P
(
E
5
)
·
P
(
E
6
)
(
)
= ⋅ =
−
P E
1
6
1
6
1
36
.
5 6
27) B.
Per rispondere a questo quesito è sufficiente un calcolo approssimato:
π
= ⋅
°
≈
°
≈ °
rad rad
rad
1 1
180 180
3,14
57 .
L’alternativa corretta risulta, quindi: 57°17
9
45
0
.
28) A.
La ragione di una progressione geometrica, ossia una successione in
cui il rapporto tra ciascun termine e il precedente è costante, è data da:
= ± = =
−
q
g
g
12
3
2.
r
s
r s
4
29) A.
I pinguini, di cui esistono 17 specie, sono uccelli che appartengono
alla famiglia degli Sfeniscidi. Probabilmente essi rappresentano l’evoluzione di
uccelli simili ai gabbiani. Non sanno volare, ma sono ottimi nuotatori. Usano le
ali come pinne per avanzare nell’acqua dove si muovono con agilità, saltando
fuori ad intervalli per respirare. Vivono sulle coste di tutto l’emisfero australe,
dal Polo Sud fino addirittura alle Galapagos. Si nutrono per lo più di pesci,
molluschi e crostacei. Sulla terraferma si spostano in posizione eretta. Le zampe
palmate sono utilizzate come organi propulsori in acqua. Sono dotati di uno
spesso strato di tessuto adiposo per l’isolamento termico. Nidificano in gran-
di colonie scavando buche nelle quali ciascuna femmina depone un uovo. Il
maschio provvede all’alimentazione del piccolo.
30) C.
L’Antartide è il sesto continente e venne scoperto a metà del XIX secolo
grazie alla spedizione guidata da Mercator Cooper. Per il 98% della superficie è
coperto di ghiacci, con temperature che scendono fino a -80 °C. Nel 1959 12 Paesi
firmarono il Trattato Antartico per l’utilizzo del territorio antartico. Oggi è sede di
più di 80 basi scientifiche appartenenti a 46 paesi diversi che studiano l’evoluzione
dell’atmosfera terrestre, i cambiamenti climatici e l’evoluzione del buco nello strato
di ozono prelevando campioni detti carote di ghiaccio. In Antartide vivono anche
organismi estremofili come batteri, alghe e funghi.
31) B.
Gli omega-3 sono una categoria di acidi grassi polinsaturi presenti nelle
membrane cellulari, essenziali per il mantenimento della loro integrità. Sono detti
polinsaturi perché presentano catene di 18, 20 e 22 atomi di carbonio con doppi
legami in configurazione
cis
in posizioni 3, 5 e 6. I principali acidi grassi del grup-
po omega-3 sono: l’acido
a
-linolenico (18:3), l’acido eicosapentaenoico (20:5) e
l’acido docosaesaenoico (22:6). Gli omega-3 si trovano nel pesce, nell’olio di pesce,