Previous Page  28 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

500

Parte Seconda

Esercitazioni

Matematica e scienze

36) B.

L’aria è una miscela gassosa costituita principalmente da: azoto (N

2

) per

il 78,08%, ossigeno (O

2

) per il 20,95%, argon (Ar) per lo 0,93%, vapore acqueo

(H

2

O) per lo 0,33% e anidride carbonica (CO

2

) per lo 0,032% (320 ppm).

37)

Ai fini di una corretta valutazione della prova, il Miur ha comunicato in una

rettifica che avrebbe considerato corrette tutte le alternative del quesito in questione.

38) D.

In una mole vi è un numero di molecole pari a 6,022

3

10

23

, conosciuto

come il numero di Avogadro. Una mole equivale al peso atomico o molecolare del

composto espresso in grammi. Per esempio l’acqua ha peso molecolare di 18 uma.

Una mole di acqua pesa 18 g.

39) B.

Il granito è una roccia ignea intrusiva di tipo acido. Le rocce intrusive pre-

sentano un abito cristallino che si forma quando la roccia si raffredda lentamente

all’interno della crosta terrestre. Si tratta di una roccia ricca di silice (quarzo),

feldspati e plagioclasi. Le rocce magmatiche sono definite acide se presentano un

contenuto in silice maggiore del 62%.

40) A.

La pendenza indica il grado di ripidità di una strada ed è l’unità di misura

del dislivello. Una pendenza media vuol dire che il dislivello è di 15 metri ogni

100 metri. La pendenza non è lineare. Una strada che ha una pendenza del 10%

non è 10 volte meno pendente di una strada con pendenza del 100%.

41) A.

La densità è una grandezza derivata che è data dal rapporto tra massa e

volume. Per fare l’equivalenza bisogna calcolare:

920 kg/m

3

= 920

3

1000 g/ 1.000.000 cm

3

.

Semplificando si ottiene 0,920 g/cm

3

.

42) C.

La fotosintesi clorofilliana è quel processo endotermico mediante il quale

la pianta riesce a produrre glucosio in presenza di luce. La pianta infatti è in grado

di assorbire l’energia luminosa e trasformarla in energia chimica, cioè in molecole

di ATP e NADPH, necessarie per fissare l’anidride carbonica e sintetizzare il gluco-

sio: questo processo avviene nel cloroplasto.

43) D.

L’acqua presenta due legami covalenti polari tra idrogeno e ossigeno. Il

legame è covalente polare per la presenza dell’ossigeno, atomo molto elettrone-

gativo, e per la geometria della molecola. Si crea un dipolo positivo sull’idrogeno,

meno elettronegativo, ed uno negativo sull’ossigeno. L’acqua presenta una geome-

tria angolare e un angolo di legame di 104°,5

9

. Il legame, invece, presente tra le

molecole d’acqua è il legame idrogeno, che conferisce all’acqua alcune caratteri-

stiche come l’elevato calore specifico, l’elevata tensione e coesione superficiale e la

capacità di essere un buon solvente delle molecole polari.

44) C.

Il solfuro di calcio (CaS) è un sale che deriva dalla reazione di neutralizza-

zione dell’idrossido di calcio con l’acido solfidrico. È un sale binario e non presenta