

www.
edises
.it
496
Parte Seconda
Esercitazioni
Matematica e scienze
15) B.
Convertiamo il numero 125 dalla base 10 alla base 3 applicando l’algoritmo
delle divisioni successive:
125
3
2
41
3
2
13
3
1
4
3
1
1
3
1
0
I resti ottenuti costituiscono le cifre del numero in base 3, tenendo presente che
l’ultimo resto è la prima cifra a sinistra:
(125)
10
= (11122)
3
.
16) A.
L’identità è:
−
=
−
1 2
2 1
2
x
x
log
1
2
x
2
− =
−
1
1
2
2 1
2
x
x
x
−
=
−
2 1
2
2 1
2
.
x
x
x
x
17) D.
Il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione
y
=
f
(
x
) =
x
2
– 1 nel punto
x
= 2 è dato da:
m
t
=
f
9
(2) = [2
x
]
x
=2
= 4.
La retta normale è perpendicolare alla retta tangente, per cui il suo coefficiente
angolare risulta:
= − = −
m
m
1 1
4
.
N
t
18) B.
I dati riguardanti Rita Levi Montalcini non sono corretti. Infatti, la neurolo-
ga e senatrice a vita, vincitrice del Premio Nobel per la medicina nel 1986 per avere
scoperto e identificato il fattore di accrescimento NGF della fibra nervosa, nacque
a Torino il 22 aprile del 1909 e morì a Roma il 30 dicembre del 2012.
19) A.
La somma degli angoli interni
a
di un poligono convesso avente
n
lati è
data da:
a
= (
n
– 2)
,
per cui per un pentagono convesso si ha:
a
= (5 – 2)
= 3
.