Previous Page  17 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Prova ufficiale

a.a. 2012/2013

7

C. Per il suo misticismo

D. Perché è una barriera alla novità co-

stituita dal fondamentalismo

E. Perché assume la forma del clienteli-

smo

18) Quali, tra i termini proposti, com-

pletano correttamente la seguente pro-

porzione verbale? Telemaco : Odissea =

X : Y

A. X = Manzoni; Y = I promessi sposi

B. X = Caino; Y = Genesi

C. X = Mattia Pascal; Y = Decameron

D. X = Omero; Y = Bibbia

E. X = Ariosto; Y = Gerusalemme liberata

19) Osserva la figura e completa cor-

rettamente la prima serie.

A. Figura 2

B. Figura 4

C. Figura 5

D. Figura 1

E. Figura 3

20) Indicare l’alternativa da scartare.

A. Psicologia

B. Semiologia

C. Entropia

D. Ecologia

E. Sociologia

21) Nei diagrammi di flusso in figura,

un rettangolo rappresenta un’azione

compiuta con un solo esito possibile,

un rombo indica una scelta con due esi-

ti possibili. Indicare quale diagramma

corrisponde esattamente alle attività

proposte, in quanto rappresenta le suc-

cessive azioni così come riportate nel

testo del quesito.

PRELEVARE AL BANCOMAT 200

EURO:

– inserire la tessera; – digitare il codi-

ce segreto; – controllare se si ha la di-

sponibilità dell’importo che si desidera

prelevare;

in caso positivo: – prelevare il denaro; –

ritirare la tessera;

in caso negativo: – ritirare la tessera.

A. Diagramma 3

B. Diagramma 1

C. Diagramma 4

D. Diagramma 5

E. Diagramma 2

22) Utilizzando l’alfabeto italiano,

completare correttamente la seguente

successione di lettere: H; D; A; T; Q; ?

A. P

B. H

C. M

D. T

E. Z

23) Individuare la figura da scartare.