

6
PROVE UFFICIALI
www.
edises
.it
verso il mondo islamico; da essa parte
un consistente flusso migratorio verso il
continente. Nel rispetto della molteplici-
tà delle culture, l’insegnamento islami-
co sta per essere introdotto anche nelle
scuole tedesche. Ma c’è il pericolo che
i bambini musulmani non imparino a
conoscere il volto tollerante e illuminato
dell’islam, bensì la sua immagine distor-
ta dal fondamentalismo.
(Bassam Tibi, “Il fondamentalismo
religioso”)
11) Da quanto è detto nel brano, Ozal
fu un avversario:
A. dell’islam illuminato
B. di Demirel
C. del fondamentalismo
D. dell’esercito
E. di coloro che propugnavano l’ingres-
so della Turchia nell’Unione europea
12) Il rischio che si paventa per la Tur-
chia è:
A. che ai bambini musulmani sia fornita
un’immagine distorta dell’islam
B. che l’esercito compia un colpo di Stato
C. il rifiuto generalizzato della religione
D. la deoccidentalizzazione
E. la presa del potere da parte dei fon-
damentalisti
13) Quali dei seguenti fattori sono un
ostacolo alla diffusione del fondamen-
talismo in Turchia?
A. Le Imam Hatip e l’esercito
B. L’emigrazione e l’urbanizzazione
C. Le tariqua e i kemalisti
D. Le Imam Hatip e le tariqua
E. Nessuna delle altre alternative è cor-
retta
14) L’autore critica i kemalisti:
A. per non saper distinguere le varie
tendenze dell’Islam
B. per aspirare a un colpo di Stato mili-
tare
C. per la loro ferma opposizione alla
visione tollerante e illuminata dell’i-
slam
D. per non saper comprendere la mi-
naccia portata dai fondamentalisti
E. per la loro chiusura verso le tariqua
15) In che senso l’autore ritiene che confi-
dare nell’esercito per una democrazia lai-
ca sia una base “quantomeno equivoca”?
A. In uno Stato, esercito e democrazia
sono incompatibili
B. La democrazia turca dovrebbe trova-
re fondamento nelle tariqua rurali e
urbane
C. In Turchia l’esercito minaccia di
prendere il potere
D. L’esercito non appare il miglior fon-
damento della democrazia
E. L’esercito di un Paese musulmano è
sempre permeato di religiosità
16) Quale delle seguenti affermazioni
è ricavabile dal brano?
A. Le scuole Imam Hatip danno ai bam-
bini tedeschi un’immagine sempre
distorta dell’islam
B. I kemalisti accettano condizionata-
mente il sufismo
C. La Turchia ha progressivamente in-
terrotto i propri rapporti con il con-
tinente europeo
D. Non tutti i turchi che si oppongo-
no al fondamentalismo confidano
nell’esercito
E. Demirel è un kemalista
17) Per quale motivo il sufismo è in gra-
do di contrastare il fondamentalismo?
A. Perché ha il supporto di buona parte
dell’esercito
B. Perché uomini politici importanti vi
sono legati