Previous Page  15 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Prova ufficiale

a.a. 2012/2013

5

D. Non si comprende con chiarezza; ma

l’idea deve comunque essere accetta-

ta

E. Perché occorre riferirsi al linguaggio

della preghiera e dettato dalla Bibbia

9) Individuare tra le alternative quella

che contiene un’inesattezza rispetto a:

- Coluccia Mario, Via Petrarca 33, Mig-

giano (LE)

- Adamo Carlo, Via Cavour 42, Marina

Di Nocera Terinese (CZ)

- Pavan Rosa, Via Ruffo 2, Verona (VR)

A. Adamo Carlo, Via Cavour 42, Marina

Di Nocera Terinese (CZ)

B. Pavan Michele, Via Ruffo 2, Verona

(VR)

C. nessuna alternativa risponde corret-

tamente al quesito

D. Coluccia Mario, Via Petrarca 33, Mig-

giano (LE)

E. Pavan Rosa, Via Ruffo 2, Verona

(VR)

10) Osserva la figura e individua quella

da scartare.

A. Figura 5

B. Figura 2

C. Figura 4

D. Figura 3

E. Figura 1

Leggere il brano e rispondere ai que-

siti 11-17 solo in base alle informazio-

ni in esso contenute (esplicitamente o

implicitamente) e non in base a quan-

to il candidato eventualmente conosca

sull’argomento.

I kemalisti sembrano non capire l’im-

portanza che la religione riveste ai fini

dello sviluppo politico e confidano nel

ruolo dell’esercito per impedire che i

fondamentalisti prendano il potere. Ma

per una democrazia laica questa è una

base quantomeno equivoca. I turchi che

conoscono a fondo la propria cultura e

che non rimuovono, come i kemalisti,

la realtà, cioè l’infiltrazione nel loro si-

stema dei fondamentalisti, appuntano

le loro speranze su altri fattori. Come

ovunque nella civiltà islamica, anche il

fondamentalismo turco è un fenomeno

urbano. Anche in Turchia l’islam misti-

co tradizionale (sufismo) delle tariqua

(confraternite religiose) costituisce una

delle principali barriere al diffondersi

del fondamentalismo. Grazie all’intensa

urbanizzazione del Paese, l’islam del-

le tariqua di matrice rurale è presente

anche nelle città, dove assume forma di

clientelismo. Ad Ankara, per esempio,

tutti sanno che il defunto presidente

Ozal aveva legami con la sua tariqua; lo

stesso dicasi del suo successore, Demi-

rel. Indipendentemente da come le cose

evolveranno nei prossimi anni, è comun-

que un dato di fatto che i fondamenta-

listi sono diventati una forza politica

capace di influire in maniera decisiva

sul reclutamento delle élite in Turchia

grazie alle scuole Imam Hatip.

Punto debole dei kemalisti è il loro ge-

nerale rifiuto della religione, che non

favorisce certo la conoscenza dell’islam.

I kemalisti vedono in tutto ciò che at-

tiene all’islam una forma di fondamen-

talismo. Ciò impedisce loro di capire

che un islam illuminato e aperto alle

riforme costituisce l’unico buon punto

di partenza per fronteggiare il fonda-

mentalismo. Il kemalismo non offre

all’islam alcuna prospettiva di riforma.

In quale misura la deoccidentalizzazio-

ne della Turchia riguarda l’Europa? La

Turchia non è solo un importante part-

ner dell’Europa e un significativo ponte