Previous Page  22 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 32 Next Page
Page Background

12

PROVE UFFICIALI

www.

edises

.it

benevolenza verso gli uomini e gli ani-

mali era il risultato della moderazione,

che doveva essere alla base dell’azione

umana.

Buddha si rivolgeva a tutti gli uomini,

anche ai più umili, ma la sua dottrina,

se predicava le virtù morali, insegnava

anche la rassegnazione, e come tale non

aiutava certamente a risolvere i proble-

mi dell’ingiustizia e dell’ineguaglianza,

che al suo tempo caratterizzavano i rap-

porti sociali.

Con il tempo la figura del Buddha di-

venne oggetto di culto.

(da D. Manacorda, G. Pucci, “Percorsi

di storia antica e medievale”,

Zanichelli, Bologna, 1997)

46) Buddha si interessava soprattutto:

A. ai problemi della vita ultraterrena

B. ai principi morali su cui basare la vita

terrena

C. alla celebrazione dei riti

D. alle offerte di sacrifici alle divinità

E. alla costruzione di templi

47) Gotama Siddharta e Buddha sono:

A. la stessa persona

B. figlio e padre

C. fratelli

D. allievo e maestro

E. i due fondatori della religione buddi-

sta

48) Secondo il brano, per raggiungere

l’illuminazione occorre:

A. vivere una vita di penitenze e mortifi-

cazione del corpo

B. assecondare le proprie passioni

C. praticare il digiuno

D. dedicare completamente la propria

vita alla meditazione e alla preghiera

E. cercare la via di mezzo tra una vita de-

dita alle passioni e una vita ascetica

49) Secondo il brano, Gotama Siddhar-

ta lasciò la famiglia:

A. perché aveva litigato con i suoi fami-

liari

B. perché aspirava a raggiungere il be-

nessere spirituale attraverso la vita

ascetica

C. per vivere nella città santa di Benares

D. per cercare una condizione migliore

dal punto di vista economico

E. per mortificare la propria carne

50) Nella dottrina yoga, Siddharta cer-

cava:

A. la guarigione da una malattia

B. il divertimento

C. una condotta morale esemplare

D. la comunione con la divinità

E. la gioia di vivere

51) Il Nirvana è:

A. uno stato di beatitudine procurato

dall’ebbrezza

B. la causa della continua reincarnazio-

ne dell’uomo

C. la religione predicata da Gotama

Siddharta

D. l’unione profonda con lo spirito del

mondo che porta a liberarsi dalle

passioni

E. il sacro sentiero a otto diramazioni

52) La religione buddista crede:

A. nella reincarnazione

B. nell’esistenza del paradiso

C. nella benevolenza degli uomini, qua-

le conseguenza del rifiuto della mo-

derazione

D. nell’esistenza del demonio

E. nella maledizione per chi si oppone

alla religione

Osservare il diagramma e rispondere

ai quesiti 53-59.