

www.
edises
.it
Prova ufficiale
a.a. 2012/2013
15
65) Indicare in quale delle seguenti al-
ternative la lettera J è presente un nume-
ro maggiore di volte rispetto alla lettera I.
A. IJIJIJIIIJIJJJ
B. JJIJIIJIIIJJIJ
C. JIJIJIIJJIJIJJ
D. IIJIIJIJIIJIJJ
E. IIIJIJIJJIIJJJ
66) Individuare l’alternativa che ripor-
ta una successione di elementi identica
alla sequenza QZQZZQZQZZQQZ
A. QZQZZQZQZQQQZ
B. QZQQZQZQZZQQZ
C. QZQZZQZQZZQQZ
D. QZQZZQZQQZQQZ
E. QZQZZQZZQZZQQZ
67) Individuare l’alternativa da scartare.
A. Franz Schubert
B. Fryderyk Chopin
C. Wolfgang Amadeus Mozart
D. Antonín Dvorak
E. William Shakespeare
Osservare il grafico e la tabella e ri-
spondere ai quesiti 68-71.
1974
1984
1994
2004
0%
Percentuale di donne fumatrici
sul totale dei fumatori (in Italia)
10% 20% 30% 40%
N° Totale di fu-
matori (migliaia
in Italia)
Età dei fumatori (suddivise per fasce)
Meno di 25
anni
Tra
2
5 e 50
anni
Oltre 50
anni
1974
10.500
10%
50% 40%
1984
10.900
15%
50% 35%
1994
12.500
25%
55% 20%
2004
11.200
35%
45% 20%
68) Quante erano le donne fumatrici
in Italia nel 1994?
A. 3.125.000
B. 1.750.000
C. 1.250.000
D. 2.500.000
E. 12.500.000
69) Sulla base dei dati riportati nelle
tabelle, quale delle seguenti afferma-
zioni NON è corretta?
A. Il numero di fumatori con oltre 50
anni è in costante calo
B. Nel 2004 il numero dei fumatori con
meno di 25 anni è diminuito rispetto
al 1994
C. Nel 1984 il numero delle donne fu-
matrici è aumentato rispetto al 1974
D. Nel 2004 più di un quarto dei fuma-
tori erano donne
E. Nel 1994 più della metà dei fumatori
avevano tra i 25 e i 50 anni
70) Tra il 1974 e il 1994, di quante unità
è aumentato il numero di fumatori con
età compresa tra i 25 e i 50 anni?
A. 1.625.000
B. 2.000.000
C. 200.000
D. 575.000
E. 1.050.000
71) In quali degli anni considerati il nu-
mero di fumatori con meno di 25 anni
NON ha superato i 2 milioni di unità?
A. Nel 1974, nel 1984 e nel 1994
B. Nel 1974 e nel 1984
C. Nel 1984 e nel 1994
D. Nel 1994 e nel 2004
E. Solo nel 1974