Table of Contents Table of Contents
Previous Page  43 / 46 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 43 / 46 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Quesiti di verifica 1

I principi generali del processo

1) Cosa indica il principio della domanda?

A. Che la parte ha l’onere di fornire la prova dei fatti posti a fondamento della

domanda

B. Che compete alla parte che intende far valere un diritto in giudizio propor-

re domanda al giudice competente

C. Che il giudice deve pronunciarsi su tutta la domanda e non oltre i limiti del-

la domanda stessa

D. Che il giudice è libero di chiedere alle parti di integrare le prove addotte in

giudizio

2) L’affermazione in base alla quale il giudice deve pronunciare su tutta la do-

manda e non oltre i limiti di essa esprime:

A. il principio del contraddittorio

B. il principio della domanda

C. il principio di corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato

D. il principio dispositivo

3) La giurisdizione ordinaria ha carattere generale, nel senso che:

A. ha ad oggetto solo determinate materie che però non richiedono un certo

grado di specializzazione

B. ha generalmente ad oggetto la legittimità costituzionale delle leggi

C. può essere invocata dalla generalità dei cittadini, purché residenti nello Sta-

to italiano da almeno tre anni

D. copre tutte le materie che la legge non attribuisce a giudici speciali

4) Il giudice può iniziare d’uf cio un’azione giudiziaria?

A. No, per il principio di neutralità

B. Sì, ma solo in alcuni casi di urgenza e necessità

C. Sì, sempre, anzi è un suo dovere intraprendere un’azione giudiziaria laddove

necessario

D. Sì, ma solo se si tratta di un giudice straordinario o speciale

5) Ai sensi dell’art. 102 della Costituzione, la funzione giurisdizionale:

A. è esercitata da magistrati straordinari e speciali istituiti e regolati dalle nor-

me dell’ordinamento giudiziario

B. è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme dell’ordina-

mento giudiziario