Table of Contents Table of Contents
Previous Page  37 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 37 / 44 Next Page
Page Background

Capitolo 1

La Pubblica Amministrazionee il diritto amministrativo

9

www.

edises

.it

Seppur del tutto interne, le circolari contengono istruzioni destinate ai pubblici

funzionari e, conseguentemente, condizionano l’applicazione di atti normativi in

grado di incidere sulle posizioni soggettive dei cittadini. Particolarmente rivelanti,

sotto quest’aspetto, sono le

circolari interpretative

, attraverso cui gli organi di verti-

ce dell’Amministrazione impongono agli uf ci sottordinati l’interpretazione, a loro

avviso corretta, di norme controverse. Discusso è se tali circolari possano essere disat-

tese dall’uf cio sottoposto: prevale la tesi per cui l’interpretazione è vincolante solo

se e nella misura in cui dia una

lettura corretta del testo della legge

, potendosi l’uf cio

subordinato discostare da interpretazioni erronee dandone congrua motivazione.

1.2.5

La prassi amministrativa

Diversa dalle circolari è la prassi amministrativa, che si instaura di fatto in una deter-

minata materia e

orienta l’azione degli organi amministrativi

come una consuetudi-

ne conforme alla legge, pur non rappresentando una fonte di produzione del diritto.

La prassi è strettamente collegata al potere discrezionale: dove esistono dei margini

di scelta in relazione a possibili condotte, accade solitamente che l’uf cio ne scelga

una e a essa si attenga per lungo tempo. Quando ciò accade, la Pubblica Ammini-

strazione si vincola in sostanza a osservare quella medesima

regola di condotta

per il

futuro e in casi che presentino le stesse caratteristiche.

Secondo parte della dottrina, la prassi amministrativa costituirebbe

norma interna

,

pur non potendosi quali care come fonte del diritto. Secondo altra opinione, la pras-

si non darebbe vita a norme, ma la relativa violazione, se non accompagnata da con-

grua motivazione, si tradurrebbe in violazione del dovere di coerenza che incombe

sulla Pubblica Amministrazione nella cura degli interessi pubblici.

1.3

L’attività amministrativa

1.3.1

Caratteri generali

È quell’

attività mediante la quale la Pubblica Amministrazione persegue gli interes-

si af dati alle sue cure

.

Se un tempo l’attività amministrativa era concepita esclusivamente come manifesta-

zione di potere e di autorità, dalla quale il privato cittadino doveva difendersi, negli

ultimi anni l’operato dei pubblici poteri e, segnatamente, quello della Pubblica Am-

ministrazione, è sempre più orientato a svolgersi come

servizio per i cittadini

e sem-

pre meno come manifestazione di potere e di autorità. La situazione del cittadino

non si atteggia più e solo come

interesse oppositivo

, quale contrasto e contenimento

del potere autoritativo, quanto anche e soprattutto come

interesse pretensivo

a esi-

gere, chiedere e ottenere quanto dovuto.

Ciò posto, l’azione della Pubblica Amministrazione non si esaurisce nella prevalente

attività di diritto pubblico, ma sempre più spesso consiste nell’uso da parte di sog-

getti pubblici di

forme negoziali di natura privatistica

(contratti, convenzioni ecc.).

Sebbene lo scopo resti quello di perseguimento del pubblico interesse, la posizione

che la Pubblica Amministrazione assume nei confronti dei terzi risulta in larga par-

te diversa a seconda che si avvalga di strumenti di tipo pubblicistico o di

forme e