Table of Contents Table of Contents
Previous Page  34 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 36 Next Page
Page Background

12

Parte Prima

La musica nell’ordinamento scolastico italiano

www.

edises

.it

A ogni lezione dovevano partecipare due alunni, impegnati per mezz’ora

ognuno nella propria lezione e nell’altra mezz’ora nell’ascolto partecipativo.

Il reclutamento dei docenti per l’insegnamento in questi corsi veniva fatto tra i

docenti di ruolo in educazione musicale o fra i docenti inseriti nelle graduato-

rie provinciali per l’insegnamento dell’educazione musicale o ancora tra nuovi

aspiranti forniti del diploma di strumento specifico e dotati di particolari doti

artistico-professionali, valutate da una commissione preposta.

Ai corsi ad indirizzo musicale, gli alunni potevano accedere tramite una prova

orientativa fisico-attitudinale, che aveva lo scopo di accertare il senso ritmico,

l’intonazione della voce e le caratteristiche fisiche in relazione allo strumento

prescelto. Gli organi di controllo di questi corsi sperimentali erano:

>

>

il comitato tecnico centrale, con funzione di organizzazione, coordinamen-

to e indirizzo della sperimentazione a livello più alto;

>

>

il comitato tecnico-scientifico provinciale, che traduceva a livello locale le

direttive centrali;

>

>

la commissione di coordinamento scolastico, con la funzione di seguire co-

stantemente l’andamento organizzativo e didattico della sperimentazione.

Questa esperienza ebbe notevoli ripercussioni nel panorama didattico italiano,

tanto che ben presto le mutate esigenze da parte di scuole e alunni spinsero il

legislatore a intervenire nuovamente in materia.

Il D.M. 13 febbraio 1996 intervenne in materia e disciplinò

ex novo

la sperimen-

tazione. Lo studio dello strumento musicale perdeva così la sua caratteristica

professionalizzante per essere inserito a pieno titolo nel progetto educativo

della scuola dell’obbligo e quindi aperto a tutti, anche a quegli alunni che

successivamente non avrebbero continuato lo studio della musica. Questi corsi,

allora, non avevano la pretesa di formare professionisti della materia, ma nello

stesso tempo diventavano propedeutici allo studio approfondito e sistematico

della musica, per cui risultavano molto importanti per tutti coloro che deside-

ravano proseguire lo studio musicale. Nell’allegato A di questo decreto, inol-

tre, venivano stabiliti finalmente i programmi da seguire per l’insegnamento

strumentale, che oramai non era più lasciato al caso, ma entrava a far parte

integrante del progetto educativo scolastico. A differenza di quanto previsto

dal d.m. del 1979, le modalità di svolgimento della lezione dovevano essere

stabilite all’interno del consiglio di classe e veniva finalmente riconosciuta l’im-

portanza della musica d’insieme, la cui quota oraria però non doveva superare

il 20% del monte ore generale.

Si ha una svolta decisiva nel riconoscimento dei corsi a indirizzo musicale con

la legge n. 124/99, la quale all’art. 11, comma 9, prevede “la riconduzione

a ordinamento dei corsi sperimentali a indirizzo musicale”. A questa legge

segue il decreto attuativo del 6 agosto 1999, n. 201, che all’art. 1 prevede che

“l’insegnamento dello strumento costituisce arricchimento e integrazione

interdisciplinare dell’educazione musicale nell’ambito della programmazione

educativo-didattica dei consigli di classe e del collegio dei docenti, in sintonia

con la premessa ai programmi della scuola media”. Rispetto al decreto del