Table of Contents Table of Contents
Previous Page  33 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 2

Strumento musicale nella scuola

secondaria di primo grado

2.1

 Dalla sperimentazione ai giorni nostri

I corsi di strumento musicale nella scuola secondaria di I grado vengono istitu-

iti con il D.M. 8 settembre 1975. Tale decreto stabilisce l’istituzione dell’indi-

rizzo musicale

sperimentale

relativamente alla regione Lombardia. Nei quattro

anni successivi, con l’emanazione di decreti

ad hoc

, l’esperienza lombarda

viene estesa progressivamente ad altre realtà scolastiche facenti parte di altre

regioni.

Con il D.M. 3 agosto 1979 l’esperienza di poche realtà nazionali viene estesa

a tutta l’Italia, uniformando e riordinando la legislazione precedente. Con

questo decreto i corsi conservano la loro natura sperimentale, ma ne vengono

definite le modalità di istituzione e i criteri di reclutamento del personale. I

corsi in oggetto, infatti, per ogni istituzione scolastica possono comprendere

da un minimo di tre a un massimo di cinque specialità strumentali, sulla base

di quelle previste nel quadro dei corsi principali dei conservatori di musica e

precisamente: pianoforte, violino, violoncello, oboe, clarinetto, flauto, corno

e tromba. Nelle scuole di nuova istituzione i corsi partivano dalla classe prima

per poi estendersi gradualmente alle classi seconde e terze. Anche se non pre-

visto dall’ordinamento dei conservatori, lo studio della chitarra classica veniva

comunque previsto nella scuola media. A ogni classe di strumento, a eccezione

di quella di pianoforte, dovevano essere assegnati dai cinque ai sei alunni. I

corsi dovevano comprendere almeno una specialità strumentale per ognuno

di questi gruppi:

>

>

strumenti a tastiera (pianoforte);

>

>

strumenti a corda (violino, violoncello o chitarra classica);

>

>

strumenti a fiato (oboe, clarinetto, flauto, corno, tromba).

La sperimentazione musicale comprendeva quattro ore di insegnamento musi-

cale a settimana, così suddivise:

>

>

3 ore di educazione musicale (teoria, solfeggio e dettato musicale), coinci-

denti con quelle curricolari;

>

>

1 ora di strumento musicale, ripartita in due mezze ore individuali da effet-

tuare due volte alla settimana.