

www.
edises
.it
Capitolo 1
Musica nel primo e nel secondo ciclo d’istruzione
9
primo biennio
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al
percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione
didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le compe-
tenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:
>
>
utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimo-
nio artistico e letterario;
>
>
utilizzare e produrre testi multimediali.
L’articolazione dell’insegnamento di “Educazione musicale” in conoscenze e abilità
è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente
in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del
Consiglio di classe.
Il docente concentra gran parte delle attività su percorsi laboratoriali, consolida le competenze
acquisite dagli studenti al termine del primo ciclo di istruzione valorizzandone l’esperienza
musicale e i momenti di ascolto. A tale scopo, nel rispetto della peculiare modalità espressiva
della disciplina, l’insegnamento è sviluppato anche con essenziali e opportuni collegamenti sia
con altri codici comunicativi verbali e non verbali (letterari, grafico-pittorici, mimico-gestuali,
multimediali), sia con gli specifici saperi dell’asse scientifico-tecnologico.
Lo studente, al termine del percorso di apprendimento, acquisisce tecniche espressive musicali
utili all’animazione. La loro applicazione in situazione effettuata nelle ore di compresenza con
“Metodologie operative” consente allo studente di capitalizzare una competenza spendibile nella
futura attività professionale.
conoscenze
abilità
>
>
Musica e comunicazione.
>
>
Elementi di storia della musica.
>
>
Principali rapporti tra forme musicali
e produzioni artistico-letterarie.
>
>
Le differenti espressioni musicali
anche di diversa provenienza
culturale ed etnica.
>
>
I generi musicali e le loro
caratteristiche.
>
>
La musica elettronica.
>
>
Gli oggetti sonori e la musica nel
gioco.
>
>
Tecniche di ascolto.
>
>
Il canto individuale e di insieme.
>
>
Principali tecniche di musicoterapia.
>
>
Riconoscere le principali relazioni
tra musica e altri linguaggi.
>
>
Cogliere le differenze tra generi
musicali.
>
>
Riconoscere le principali strutture
e forme musicali attraverso tecniche
di ascolto.
>
>
Accompagnare immagini e azioni
con appropriati supporti musicali.
>
>
Utilizzare diversi strumenti per
organizzare semplici attività di
animazione.
>
>
Associare le sequenze sonore
all’espressività corporea.
>
>
Animare attività musicali con
l’utilizzo di generi e di stili diversi.
>
>
Animare il canto individuale
e di insieme.