Table of Contents Table of Contents
Previous Page  28 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 36 Next Page
Page Background

6

Parte Prima

La musica nell’ordinamento scolastico italiano

www.

edises

.it

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

primaria

>

>

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitati-

vo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

>

>

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti mu-

sicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

analogiche o codificate.

>

>

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi ele-

mentari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della

tecnologia informatica.

>

>

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare

tecniche e materiali.

>

>

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali appartenenti a

generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e autocostruiti.

>

>

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano.

>

>

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Gli obiettivi di apprendimento, previsti al termine della classe quinta della

scuola primaria, sono ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi per

lo sviluppo delle competenze.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola

primaria

>

>

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consape-

vole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazio-

ne sonoro-musicale.

>

>

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche poli-

fonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

>

>

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in

relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

>

>

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale

all’interno di brani di vario genere e provenienza.

>

>

Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi

simbolici convenzionali e non convenzionali.

>

>

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà

multimediale (cinema, televisione, computer).

Con il D.M. n. 8/2011 si interviene sull’insegnamento della musica come

materia curricolare nella scuola primaria. All’art. 4 di questo decreto, infatti,

si dice che “al fine di sviluppare la pratica e la cultura musicale e corale in tutti

i gradi e gli ordini di scuola, di favorire la verticalizzazione dei curricoli musi-

cali, di valutare e valorizzare le pratiche didattiche e i percorsi formativi del

personale docente preposto all’insegnamento delle discipline musicali, il Mini-