Table of Contents Table of Contents
Previous Page  30 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 36 Next Page
Page Background

14

Tracce svolte per la prova scritta

www.

edises

.it

motivazione di interagire con gli altri, a favore di migliori modalità relazionali

che influiscono sull’apprendimento.

Asse linguistico

: descrive l’uso del pensiero verbale nella produzione di un

linguaggio in contesti comunicativi diversi.

Asse sensoriale

: non ci si limita ad osservare il tipo e grado di deficit, ma

si considera la funzionalità come sviluppo ed utilizzo delle capacità residue.

Asse motorio-prassico

: l’elemento prioritario viene individuato nella capa-

cità di prevedere azioni semplici e complesse e i loro risultati in funzione degli

scopi da raggiungere.

Asse neuropsicologico

: acquisiscono significatività le capacità intellettive

intese non solo come abilità attentive, ma, in senso più ampio, come compren-

sione ed esecuzione di compiti di natura e complessità diverse in differenti

condizioni ambientali.

Asse dell’autonomia

: si tiene conto dell’autonomia personale (sapersi vesti-

re, lavare, ecc.) e di quella sociale (spostamenti, gestione autonoma del pro-

prio materiale, rispetto delle regole, ecc.).

Asse comunicazionale

: viene differenziato dall’asse linguistico in quanto

è sottolineata l’importanza delle modalità di interazione, dei contenuti pre-

valenti e dei mezzi privilegiati attraverso i quali si attua la comunicazione in

contesti formali ed informali.

Asse dell’apprendimento

: si considera l’acquisizione delle strumentalità di

base e degli apprendimenti scolastici. In tal modo si differenziano le cono-

scenze e le capacità dalle competenze.

In sintesi il PDF registra i cambiamenti, si modifica continuamente, è fun-

zionale ad un lavoro sull’apprendimento e comunica alla scuola e all’extra-

scuola chi è “questo alunno”.