

www.
edises
.it
2.
Iscrizione, diagnosi funzionale, profi-
lo dinamico funzionale e piano educativo
individualizzato
Il candidato illustri le modalità e gli strumenti da adottare per l’inserimento e
l’integrazione degli alunni diversamente abili negli istituti scolastici (DF – PDF
– PEI), individuando le competenze di ciascun attore del percorso descritto.
Prima di procedere all’iscrizione i genitori devono recarsi presso la propria
ASL di residenza e richiedere l’attestazione di alunno in situazione di handi-
cap redatta dal collegio di accertamento (collegio per l’individuazione dell’a-
lunno in situazione di handicap ai sensi del D.P.C.M. 185/2006), formato da
un neuropsichiatra infantile dell’UONPIA delle Aziende Ospedaliere, da uno
psicologo e da un assistente sociale dell’ASL presentando certificazione con
definizione della patologia, classificata con l’ICD-10 multiassiale (o in casi
particolari, l’ICD9-CM), nonché con indicazione se trattasi di patologia stabi-
lizzata o progressiva e una relazione clinica funzionale sintetica, contenente i
dati richiesti nel modello di domanda, che deve essere redatta da un medico di
struttura pubblica o privata accreditata, specialista nella branca di pertinenza
della patologia rilevata.
Ai sensi dell’articolo 3 della L. 104/1992 si definisce in situazione di handi-
cap un soggetto che presenti una minorazione, stabilizzata o progressiva, che è
causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa.
I genitori, successivamente, richiedono all’esperto la diagnosi funzionale.
Si tratta di un documento fondamentale per attivare il processo di integrazio-
ne; diversamente dalla certificazione medica non si limita ad accertare il tipo
e la gravità del deficit, ma pone anche in evidenza le potenzialità dell’alunno.
Prima di effettuare l’iscrizione è utile che i genitori prendano contatti con
i Capi d’Istituto delle scuole del proprio bacino d’utenza per verificare se ci
sono tutti i presupposti per un adeguato inserimento.
All’atto dell’iscrizione gli stessi debbono presentare, oltre alla documen-
tazione prevista per tutti gli alunni, anche i sopra menzionati documenti e
segnalare particolari necessità (ad esempio: trasporto, esigenze alimentari,
terapie da seguire, assistenza per l’autonomia).
È importante ricordare che le iscrizioni degli alunni individuati in situa-
zioni di handicap non possono essere rifiutate anche nel caso in cui vi sia un
numero di iscrizioni superiore alla capacità ricettiva della scuola.
Dopo l’iscrizione si procede con le seguenti fasi:
–
–
individuazione del gruppo classe
: il dirigente scolastico individua la classe
più idonea per l’integrazione dell’alunno disabile;