Previous Page  17 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 24 Next Page
Page Background

Architettura e Ingegneria edile

a.a. 2007/2008

7

www.

edises

.it

D. 2

E. 1

24) Abbiamo 60 contenitori uguali

di forma cubica disposti in modo da

formare un parallelepipedo le cui di-

mensioni misurano 5 × 4 × 3. Alla fine

dell’inverno scopriamo che si sono ro-

vinati i contenitori che avevano almeno

una faccia verso l’esterno o sul fondo

del parallelepipedo. Quanti sono i con-

tenitori rimasti integri?

A. 12

B. 30

C. 24

D. 6

E. nessuno

25) Fra le seguenti quattro figure

indicare quali sono le due figure che

permettono di ricomporre la seguente

figura formata da 13 quadratini.

A. Non è possibile

B. Le figure 3 e 4

C. Le figure 2 e 3

D. Le figure 1 e 2

E. Le figure 1 e 4

26) Voglio costruire una ‘piramide’ alta

4 livelli con pietre a forma di cubi, come

indicato nella figura seguente: al livello

più alto c’è un solo cubo, al livello

immediatamente inferiore ne abbiamo 3

e così via.

Quanti cubi devo utilizzare in totale?

A. 18

B. 22

C. 16

D. 19

E. 20

27) Indicare quale numero prosegue la

sequenza: 7, 20, 46, 98, 202, 410, ...

A. 826

B. 820

C. 612

D. 814

E. 938

28) Nella figura sottostante è riportata

una pila di tre dadi uguali tra loro. Su

ognuna delle facce (tutte diverse tra di

loro) di ogni dado è disegnato uno dei

seguenti simboli:

asso di cuori

,

asso di fio-

ri

,

asso di picche

,

asso di quadri

,

pallino

,

asterisco

.

Sapreste dire quale simbolo dovrebbe

essere disegnato nella faccia contras-

segnata dal punto interrogativo?