

10
PROVE UFFICIALI
www.
edises
.it
A. Andrea Mantegna
B. MichelangeloMerisi detto il Caravaggio
C. Tiziano Vecellio
D. Giambattista Tiepolo
E. Piero della Francesca
38) Con il termine “arte informale” si
indica:
A. Movimento europeo nato nel decen-
nio tra gli anni Cinquanta e Sessanta
in forte polemica con tutto ciò che
potesse essere riconducibile ad una
forma, sia essa figurativa o anche
astratta
B. Il gruppo di artisti attivi a New York
nell’immediato dopoguerra con diffe-
renti stili né astratti né espressionisti
C. La propensione di un artista a privile-
giare, esasperandolo, il dato emotivo
della realtà rispetto a quello percepi-
bile oggettivamente
D. Movimento intellettuale negli anni
Venti a Parigi che criticava radical-
mente la razionalità cosciente, e pro-
muoveva la liberazione delle potenzia-
lità immaginative dell’inconscio per
uno stato conoscitivo “oltre” la realtà
E. Movimento nato a Zurigo e sviluppa-
tosi tra il 1916 e il 1920 che concentra-
va la sua politica anti bellica nel rifiu-
to degli standard artistici con opere
contro l’arte stessa
39) Quale coppia di artisti non è forma-
ta da personaggi tra loro contemporanei?
A. Cagnola - Canova
B. Tiziano - Sansovino
C. Brunelleschi - Giotto
D. Raffaello - Bramante
E. Ictino - Fidia
40) Il termine “decorazione a grotte-
sca” deriva:
A. dalla decorazioni delle Grotte vaticane
B. dal termine tedesco “Grot”
C. dal carattere caricaturale del sogget-
to rappresentato
D. dalle incisioni rupestri
E. dalle decorazioni scoperte nella Do-
mus Aurea neroniana
41) Qual è l’ordine cronologico delle
seguenti opere pittoriche?
1.
Marat assassinato
(Louis David)
2.
Sacrificio di Ifigenia
(Giovanbattista Tie-
polo)
3.
Le stimmate di san Francesco
(Giovanni
Bellini)
4.
Trafugamento del corpo di san Marco
(Il
Tintoretto)
5.
Ritorno all’ovile
(Giovanni Segantini)
A. 3, 5, 4, 2, 1
B. 3, 4, 2, 1, 5
C. 1, 2, 4, 3, 5
D. 1, 5, 3, 4, 2
E. 4, 2, 1, 3, 5
42) Il termine “
parasta
” in architettura
indica:
A. un pilastro integrato nella muratura
con funzione portante
B. una decorazione interna alla chiesa,
usata in occasioni solenni
C. una decorazione fittile a coronamen-
to del tetto
D. una parte di copertura
E. una colonna integrata nella muratura
senza funzione portante
43) Indicare, tra quelli elencati, l’auto-
re dell’opera riportata: