

2
PROVE UFFICIALI
www.
edises
.it
D. Romania
E. Lettonia
7) Abbinare il film al periodo storico a
cui si riferisce.
1. Il patriota a. Resistenza al nazi-
fascismo
2. Braveheart
b. Guerra nel Vietnam
3. Roma città
aperta
c. Guerra d’Indipen-
denza Americana
4. Good bye
Lenin
d. Caduta del muro di
Berlino
5. Apocalypse
now
e. Lotta per l’indipen-
denza scozzese
A. 1-a, 4-b, 3-d, 5-c, 2-e
B. 5-b, 2-e, 4-a, 3-d, 1-c
C. 3-a, 5-c, 1-e, 2-b, 4-d
D. 3-a, 5-b, 2-e, 4-d, 1-c
E. 2-e, 1-b, 4-a, 3-d, 5-c
8) Quale delle seguenti frasi contiene
una proposizione implicita?
A. Ieri sera mentre passeggiavo con il
cane ho incontrato la zia
B. Ero completamente all’oscuro di cer-
ti giochi di potere
C. Sono partito all’improvviso senza sa-
lutare nessuno
D. Mi addormentai all’improvviso da-
vanti alla televisione
E. Il fatto che mi hai appena raccontato
è davvero inaudito
9) Quale delle seguenti città non è ca-
poluogo di provincia?
A. Ventimiglia
B. Vibo Valentia
C. Prato
D. Verbania
E. Crotone
10) Scegliere la risposta che ritene-
te corretta in base soltanto a ciò che
risulta esplicito o implicito nel brano,
cioè solo in base a quanto si ricava dal
brano e non in base a quanto eventual-
mente sapete già sull’argomento.
I francobolli italiani
La funzione del francobollo è di affran-
care la corrispondenza al fine di inol-
trarla al destinatario, attraverso i servizi
postali, pubblici o privati. Affinché possa
espletare questa funzione è indispensa-
bile che il francobollo rechi l’indicazio-
ne dell’autorità che lo ha emesso (indi-
cazione che denota anche l’origine della
corrispondenza affrancata) includendo
anche una cifra relativa al suo valore fac-
ciale. In altre parole, il francobollo è un
mezzo di comunicazione grafica latore
di due messaggi, l’uno relativo all’auto-
rità emittente, l’altro riguardante il suo
costo, che è anche il costo della funzione
cui è destinato.
Costituito da un piccolo pezzo di carta
dai contorni regolari, di formato rettan-
golare, quadrato o (raramente) triango-
lare (non interessa qui se il verso ne sia
gommato o no, e neppure se i suoi mar-
gini siano dentellati o debbano essere
singolarmente ritagliati con le forbici)
il francobollo reca sulla sua faccia, ese-
guiti a stampa, i due messaggi che ne
costituiscono gli elementi essenziali. In
condizioni ideali, da cui fosse esente
ogni elemento accessorio, dati costitu-
tivi e funzione dovrebbero identificarsi.
Ma tali condizioni vengono meno nel-
la nascita stessa del francobollo, la cui
genesi e la cui realizzazione ne compor-
tano necessariamente una serie di scelte
grafiche, tecniche e simboliche. Il tipo
della stampa, i caratteri delle scritte
e delle cifre, l’immagine con cui l’au-
torità emittente si dichiara, sono tutti
dati da cui il bollo postale deriva una
precisa posizione storica, ben più com-
plessa di quel che sia implicito nel suo
semplice atto di nascita. Ed è una po-