Previous Page  27 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Il Maresciallo della Guardia di Finanza

11

Il punteggio sarà espresso in ventesimi. Le Sottocommissioni, pertanto, assegneranno a ogni

elaborato un

punteggio

di merito

da 0 a 20

.

Il punteggio 0

sarà attribuito all’elaborato consegnato “in bianco”; negli altri casi, il punteg-

gio sarà attribuito sulla base della tabella di valutazione, sommando i punti attribuiti dai sin-

goli esaminatori e dividendo tale somma per il numero dei medesimi.

Il

punteggio minimo

per il

conseguimento dell’idoneità

è

10/20

.

L’esito della prova scritta sarà reso noto a partire dal giorno successivo al termine della rela-

tiva correzione (esclusi i giorni di sabato, domenica e festivi), con avviso disponibile sul por-

tale attivo all’indirizzo

concorsi.gdf.gov.it

o presso l’Ufficio Centrale Relazioni con il Pubbli-

co della Guardia di finanza, viale XXI aprile, n. 51, Roma (numero verde: 800669666).

Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti, e per tutti i concorrenti, e dalla data di pub-

blicazione dello stesso decorrono i termini per esercitare le eventuali azioni di autotutela.

I candidati che risultano non idonei alla prova scritta sono esclusi dal concorso.

I candidati risultati idonei alla prova scritta, senza attendere alcuna convocazione, sono tenu-

ti a presentarsi per sostenere la

prova di efficienza fisica

e, solo se non appartenenti al Cor-

po, all’

accertamento dell’idoneità psico-fisica

secondo il calendario che sarà reso noto sem-

pre sul predetto portale. Queste prove hanno il seguente ordine di svolgimento:

– 1°giorno: prove di efficienza fisica;

– 2°, 3° e 4° giorno: accertamento dell’idoneità psico-fisica;

– 5° e 6° giorno: accertamento dell’idoneità attitudinale, per i candidati appartenenti al Cor-

po risultati idonei alle prove di efficienza fisica e per gli altri aspiranti idonei agli accerta-

menti dell’idoneità psico-fisica.

1.6 Prove di efficienza fisica

La prova ginnica, volta ad accertare il livello di preparazione atletica dei candidati, consiste:

– per il

contingente ordinario

, nelle seguenti prove:

a) prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e piegamenti sulle braccia;

b) prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e prova di nuoto 25 m stile libero;

– per il

contingente di mare

, nelle seguenti prove:

a) prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e prova di nuoto 25 m stile libero;

b) prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e piegamenti sulle braccia.

Il mancato raggiungimento dei parametri minimi indicati nelle successive tabelle, anche in una

sola delle discipline obbligatorie, determinerà la non idoneità e quindi l’esclusione dal concorso.

CONTINGENTE ORDINARIO

prova sesso tempi e misure realizzati dal concorrente

note

Salto in alto

Uomini 1,10 m 1,15 m 1,20 m 1,25 m 1,30 m 1,35 m

Massimo due

tentativi per

ciascuna misura

da effettuare

ognuno nel

tempo massimo

di 3 minuti.

Donne 0,95 m 1,00 m 1,05 m 1,10 m 1,15 m 1,20 m

(segue)