

www.
edises
.it
14
Parte Prima
Diventare Maresciallo della Guardia di Finanza
Il candidato idoneo che riporta un punteggio tra 1 e 12 (comprensivo dell’esito della prova fa-
coltativa) consegue, nel punteggio delle rispettive graduatorie finali di merito, una maggiora-
zione secondo le seguenti fasce di merito:
PUNTEGGIO MAGGIORAZIONI
Da 10,00 a 11,00
0,10
Da 11,01 a 13,00
0,30
Da 13,01 a 15,00
0,60
Da 15,01 a 17,00
1,00
Da 17,01 a 20,00
1,50
Il mancato superamento dell’esercizio facoltativo non incide sulla già conseguita idoneità al
termine degli esercizi obbligatori.
1.6.1 N
ote
tecniche
inerenti
alle modalità di
corretto
svolgimento delle
prove
di
efficienza
fisica
Per l’esecuzione delle prove di salto in alto, corsa piana 1000 m, corsa piana 100 m e piega-
menti sulle braccia il candidato dovrà indossare tuta da ginnastica e/o pantaloncini, magliet-
ta e idonee scarpe da ginnastica. Per l’esecuzione della prova di nuoto stile libero il candida-
to dovrà indossare costume da bagno, cuffie ed occhialini (questi ultimi facoltativi).
Un membro della Sottocommissione, quotidianamente, unitamente al personale della Federa-
zione Italiana Atletica Leggera e della Federazione Italiana Nuoto presente alle operazioni con-
corsuali, prima dello svolgimento di ciascuna prova, renderà note ai candidati le modalità di ef-
fettuazione della prova, anche mediante lettura ai concorrenti delle relative note tecniche.
Prima dello svolgimento delle prove di efficienza fisica, la Sottocommissione autorizza:
a) eventuali esercizi di riscaldamento sotto la direzione di personale specializzato del Cen-
tro Sportivo della Guardia di Finanza;
b) la possibilità di prendere le distanze dall’asta prima dello svolgimento del salto in alto.
L’idoneità alle prove di efficienza fisica viene conseguita al raggiungimento dei parametri mi-
nimi stabiliti in tutte e tre le prove obbligatorie, dopo essere stati appurati con l’ausilio di per-
sonale specializzato appartenente al Gruppo Giudici di Gara della Federazione Italiana Atle-
tica Leggera, della Federazione Italiana Nuoto ed alla Federazione Italiana Cronometristi.
Salto in alto
Il candidato potrà svolgere la prova obbligatoria del salto in alto adottando qualsiasi stile che
consenta il superamento dell’asta senza causarne la caduta.
Le prove di salto in alto potranno essere ripetute nel massimo di due volte per ciascuna misura.
Corsa piana 1000 metri e Corsa piana 100 metri
Per la prova obbligatoria di corsa piana 1000 metri e la prova facoltativa di corsa piana 100 metri:
a) la partenza potrà essere effettuata dalla posizione “in piedi”;
b) se un candidato ostruisce o spintona un altro concorrente nel corso della prova così da im-
pedirne l’avanzamento, quest’ultimo potrà essere, a giudizio motivato e insindacabile del
Presidente della Sottocommissione, riammesso a sostenere la stessa nell’ambito di un tur-
no successivo.