

www.
edises
.it
Capitolo 1
Il Maresciallo della Guardia di Finanza
15
Piegamenti sulle braccia
Per essere giudicato idoneo alla prova il candidato, alla ricezione dell’apposito segnale (che
coinciderà con lo start del cronometro), dovrà eseguire entro il limite massimo di due minuti
e senza interruzione, un numero maggiore o uguale a quello di 12 piegamenti per i candidati
di sesso maschile e di 10 piegamenti per i candidati di sesso femminile, evitando di toccare
terra con qualsiasi parte del corpo, ad eccezione delle mani e dei piedi.
I piegamenti sulle braccia per essere considerati validi dovranno essere eseguiti dal candida-
to con le seguenti modalità:
a) il candidato dovrà iniziare la prova in posizione prona, completamente disteso con il pal-
mo delle mani poggiato sul pavimento direttamente sotto il punto esterno delle spalle, le
gambe unite e con la punta dei piedi in appoggio a terra;
b) sollevare da terra il corpo (capo - tronco - arti inferiori) in posizione allineata, estendendo com-
pletamente le braccia;
c) una volta raggiunta la posizione di massima estensione delle braccia, abbassare il corpo (capo
- tronco - arti inferiori) in posizione allineata, piegando le braccia fino a sfiorare il pavimen-
to con il petto e con il viso;
d) ripetere i piegamenti senza interruzioni, evitando di toccare a terra con qualsiasi parte del cor-
po, ad eccezione delle mani e dei piedi.
Un membro della Sottocommissione, osservatore dell’esercizio, provvederà al conteggio a
voce alta dei soli esercizi correttamente eseguiti dal candidato, non conteggerà invece quelli
eseguiti in maniera scorretta e comunicherà lo scadere del tempo disponibile per la prova.
Di seguito la rappresentazione grafica delle modalità di svolgimento della prova.