Previous Page  24 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

8

Parte Prima

Diventare Maresciallo della Guardia di Finanza

to, l’uso o la detenzione di sostanze stupefacenti o psicotrope a scopo non terapeutico,

anche se saltuari, occasionali o risalenti;

10)non siano già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi

equipollenti, della Guardia di finanza.

Tutti i candidati devono possedere, inoltre, un

diploma di istruzione secondaria di secondo

grado

che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmen-

te riconosciute.

Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma alla

data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico

2017/2018.

La

domanda di partecipazione

al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante

la

procedura telematica

disponibile sul portale attivo all’indirizzo “concorsi.gdf.gov.it”, se-

guendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro trenta giorni decorrenti dalla data di pub-

blicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

1.3.2 L

e

fasi di

selezione

Il concorso si articola su diverse fasi di selezione volte a valutare la preparazione e le attitu-

dini dei concorrenti che desiderano intraprendere la carriera di Maresciallo.

Lo svolgimento del concorso comprende:

a)

prova preliminare

, consistente in questionari a risposta multipla;

b)

prova scritta di composizione italiana

;

c)

prova di efficienza fisica

;

d)

accertamento dell’idoneità psico-fisica

;

e)

accertamento dell’idoneità attitudinale

;

f)

prova orale di cultura generale

;

g)

prova facoltativa di una lingua estera

, consistente in un esame scritto e orale nella lin-

gua prescelta;

h)

prova facoltativa di informatica

;

i)

valutazione dei titoli

.

1.4 Prova preliminare

Tale prova consiste nella somministrazione di un questionario a risposta multipla composto

da

90 domande

(32 “facili” e 58 “difficili”), da svolgere nel tempo massimo di

90 minuti

.

La prova prevede domande volte ad accertare le abilità linguistiche, ortogrammaticali e sin-

tattiche della lingua italiana e test logico-matematici.

A ogni singola risposta sarà attribuito un punteggio:

– 1 punto per ogni risposta esatta alle domande “facili”;

– 3 punti per ogni risposta esatta alle domande “difficili”;

– 0 punti per ogni mancata risposta;

– 0 punti per ogni riposta sbagliata o multipla.

Il

punteggio massimo

attribuibile al termine della prova

è

206 punti

.

I questionari somministrati ai candidati sono tratti da una banca dati che viene pubblicata sul

sito

concorsi.gdf.gov.it

, nella sezione relativa ai concorsi.