

www.
edises
.it
1) Quale articolo della Costituzione
afferma che la Repubblica promuove le
condizioni che rendono effettivo il di-
ritto al lavoro?
A L’articolo 1
B L’articolo 4
C L’articolo 40
D L’articolo 10
2) Il principio della parità retributiva
fra uomini e donne è sancito dall’arti-
colo:
A 37 Cost.
B 38 Cost.
C 39 Cost.
D 40 Cost.
3) Il principio della retribuzione pro-
porzionata e suf ciente è sancito
dall’articolo:
A 36 Cost.
B 38 Cost.
C 35 Cost.
D 40 Cost.
4) Il principio della libertà sindacale è
sancito dall’articolo:
A 37 Cost.
B 38 Cost.
C 39 Cost.
D 40 Cost.
5) La materia delle politiche attive del
lavoro:
A spetta alle Regioni in via esclusiva
B spetta allo Stato in via esclusiva
C è di competenza delle Regioni in via
concorrente
D è di competenza delle Regioni in via
sussidiaria
6) Può il singolo datore di lavoro essere
parte di una contrattazione collettiva?
A No, la controparte delle associazioni
sindacali dei lavoratori è sempre l’as-
sociazione dei datori di lavoro
B Sì, non esistono limitazioni in tal
senso
C Sì, purché rappresenti un’azienda
con più di 100 dipendenti
D Sì, ma solo nelle aziende del settore
industriale
7) In mancanza di disposizioni di legge
e di contratto collettivo possono trovare
applicazione gli usi?
A No, mai
B In casi tassativi
C Sì
D Solo se favorevoli al lavoratore
8) Gli usi:
A non prevalgono sui contratti indivi-
duali di lavoro
B prevalgono sui contratti individuali
di lavoro
C prevalgono sempre sulle disposizioni
di legge
D prevalgono sui contratti collettivi di
lavoro, se più favorevoli
9) Le clausole difformi dei contratti in-
dividuali rispetto a quelle dei contratti
collettivi sono:
A sempre sostituite da queste ultime
B sono sostituite da queste ultime, salvo
che contengano disposizioni più favo-
revoli al prestatore di lavoro
C sono sostituite da queste ultime solo
se sottoscritte successivamente all’ap-
provazione del contratto collettivo