Table of Contents Table of Contents
Previous Page  51 / 58 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 51 / 58 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

9.1

Le norme sanzionatorie della parte quarta del Codice am-

bientale

Il D.Lgs. 152/2006 ha dato un nuovo assetto unitario alla complessa disciplina del diritto am-

bientale e anche le norme riguardanti le sanzioni sono state oggetto di rivisitazione e uni ca-

zione.

Le norme sanzionatorie, per quanto riguarda le attività svolte da soggetti diversi dai privati e

comuni cittadini, e cioè imprenditori (individuali o sociali) ed enti pubblici o privati, preve-

dono normalmente il coinvolgimento diretto del titolare o amministratore dell’impresa.

Le

sanzioni amministrative

sono:

– sospensione dall’Albo nazionale gestori ambientali;

– cancellazione dall’Albo nazionale gestori ambientali;

– sanzioni pecuniarie (pagamento di una somma).

Le

sanzioni penali

in materia di smaltimento di ri uti sono numerose e per la quasi totalità

di tipo contravvenzionale.

9.2

Art. 254. Norme speciali

Con poche parole (“

Restano ferme le sanzioni previste da norme speciali vigenti in materia

”)

la disposizione prevede che, per le sanzioni previste da speci che discipline, venga mantenu-

ta tale regolamentazione speciale. In particolare, si possono ricordare:

– ri uti sanitari: D.P.R. 15-7-2003, n. 254;

– gestione e trasporto dei sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano:

D.Lgs. 1-10-ottobre 2012, n. 186, di attuazione del regolamento (CE) n. 1069/2009;

– ri uti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): D.Lgs. 14-3-2014, n. 49, di

recepimento della direttiva 2012/19/UE;

– veicoli delle categorie M1, N1, a 3 ruote (eccetto categoria L5): D.Lgs 24-6-2003, n. 209,

di recepimento della direttiva 2000/53/CE.

Per una visione d’insieme si riporta in sintesi il quadro sanzionatorio del D.Lgs. 152/2006 (Par-

te Quarta: gestione ri uti).