Previous Page  23 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 26 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Storie di insegnanti e malattie professionali

7

e chiassose. Questa sorta di agorafobia, che deriva innanzitutto

da un rapporto asimmetrico con la giovane utenza, costringerà

sempre più la docente smarrita in un angolo, dove è impossibile

comunicare e condividere con i pari cui chiedere aiuto;

>

>

la docente fa infine alcuni piccoli cenni alla propria vita di rela-

zione, ma sempre con sofferenza e senza nulla dire del rapporto

col coniuge/compagno. Una situazione in cui vita professionale e

relazionale sembrano concordi nell’opprimere la donna: davvero

troppo per poter continuare a fingere senza cercare di risolvere la

situazione.

Questa testimonianza ci aiuta a conoscere meglio il fenomeno

burn-

out

e l’unica arma di cui disponiamo per contrastarlo è, per l’ap-

punto, la comprensione che si ha di esso, l’ammissione del proprio

malessere, il riconoscimento delle sue manifestazioni iniziali, i segni

clinici e soprattutto la risposta da attuare. Tra le strategie di adatta-

mento positive vi sono, innanzitutto, la condivisione del disagio, la

gestione del tempo libero, le sane abitudini alimentari e sportive.

Il tutto rigorosamente accompagnato da una soddisfacente vita di

relazione intra ed extra-professionale.

1.3

 Il

burnout

colpisce all’improvviso: il percorso

dal malessere all’isolamento sociale

Quando un lavoratore va in

burnout

, saltano tutti i parametri della

vita quotidiana: si provano senso di colpa, vergogna per non essere

performanti come un tempo, manie di persecuzione e una serie di

somatizzazioni oramai più che note. Nello scorrere la preziosa testi-

monianza di Gloria (nome di fantasia) ne osserveremo la sintomato-

logia e le manifestazioni cliniche ma porremo particolare attenzione

al fluire dei pensieri che finiscono col perdere il loro senso logico nel

tempo fino ad arrivare alla più completa incoerenza. Siamo in una

fase assai delicata in cui trovare un valido supporto specialistico è

fondamentale. Recuperare la funzionalità della persona e la sua fie-

ra vitalità è certamente possibile ma esclusivamente sotto una guida

esperta e costante.

Per una comprensione più immediata della testimonianza, si riporte-

ranno le osservazioni direttamente all’interno della lettera.